VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Antonio Ruggieri sono stati ricondotti la Madonna di S. Fedele a Poppi, il Trionfo diDavid dell’Ermitage (Gheri, 2007, pp. 43 18, Maschi, c. 99v.
G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, pp. 168 s.; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] le opere della Galleria Pallavicini a Roma (il Trionfo diDavid, Rinaldo e Armida, che Malvasia ricorda dipinti per .). Sempre nella stessa città e ancora a fianco del Dentone nel 1632 affrescò parte della cupola dell’oratorio di S. Marco, demolita ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] già citato Siface sutesto di P. Metastasio, tratto da un vecchio libretto di Domenico David.
In quell'opera 1991, pp. 127, 129, 136 s.; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali ... Cittàdi Napoli. Archivio dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] 1878, la quale aveva scritto che "la storia diDavid Lazzaretti è quella di tutti gli eretici, che furono e sono rivoluzionari ad negli Archivi di Stato di Siena e di Grosseto (Atti del processo e carte relative all'inchiesta), Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di Lindoro di Carlo Goldoni, I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa diDavid e oltre trecento le recite nelle principali città del Nord e Sudamerica, ma anche alle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] B.); S. Pietro in Consavia: frammenti di affreschi (Giuditta,David e Golia e le Offerte bibliche)provenienti dal , 108, 149; V. Marliani,Le mem. della cittàdi Varese dall'anno 1737 all'anno 1776, a cura di L. Giampaolo, Varese 1955, p. 51; Bologna, ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] a Roma (1788), per fornirgli una formazione completa. Nella città pontificia Sabatelli entrò in contatto con i più brillanti pittori per il duomo di Arezzo. Qui, tra il 1804 e il 1806, Sabatelli attese all’Abigaille ai piedi diDavid, grande tela per ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di base, il triangolo equilatero, raddoppiato a formare la stella diDavid, il C. costruì, in tubi di acciaio Asti 1978; F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città del Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] di reperti di gusto antiquariale tradiscono il più assiduo contatto con la Città Eterna, ove Tornioli si trasferì al servizio del Borromeo il 27 gennaio 1635. Al disperso David con la testa di Golia va forse accostato il disegno del Trionfo diDavid ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] donato dall’artista alla cittàdi Alessandria in segno di riconoscenza nel 1883).
Impegnativa e di grande formato, l ’evidenza» e da trascrizioni di frasi e pensieri di artisti, scrittori e musicisti quali Jacques-Louis David («Soyons vrais d’abord, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...