LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano David Lubin. Nello stesso anno il L. vinse il concorso monumenti, celebrativi della Grande Guerra, per le cittàdi Avezzano e di Modena. Il secondo è imperniato sull'elemento ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] inquisitore della cittàdi Siena.
I primi anni fiorentini furono dedicati in gran parte alla predicazione e alla stesura di alcune opere: il trattato De nobilitate beatissimae Virginis (Firenze 1570), l'Esposizione sopra il salmo diDavid, Deus Deus ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] la MGM produsse, oltre ai film di Antonioni, Il Dottor Zivago diDavid Lean, uno dei maggiori successi di tutti i tempi, vincitore di cinque premi Oscar.
Per facilitare il lavoro di set e abbattere i costi di lavorazione, nel 1960 Ponti acquistò all ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] portaborse, diretto da Luchetti, per il quale ha vinto il Daviddi Donatello come migliore attore protagonista e in cui ha rivestito il Dopo una lavorazione lunga e travagliata, su un set, la cittàdi Ancona, per lui inusuale, M. è riuscito infine a ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Santos – mutuato dalla città natale e adottato per nascondere alla famiglia l’attività di paroliere – ma la SIAE e Céline Dion nel 1997; The prayer, con Renis su musica diDavid Foster, cantata da Andrea Bocelli e Dion, ottenne il Golden Globe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] chiama Davide il “ballerino dello Spirito Santo” (XLVIII, “Della gloria consustanziale del Paradiso”), mentre san Francesco di Sales nella delle illustrazioni miniate dei manoscritti dell’agostiniana Cittàdi Dio, il racconto dell’origine dei ludi ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] dai cinquemila ai seimila abitanti.Delle antiche fortificazioni medievali della città - di cui peraltro non si possiedono piante anteriori al sec. 17° (Mus. Historique, pianta diDavid Buttet del 1638) - non sussistono praticamente più resti visibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] XV sec.; meglio nota come Despina Chatun), nipote diDavid II di Trebisonda (1408-1463) e moglie del capo turcomanno ed autocrate di tutta la Russia, il nuovo imperatore Costantino della nuova cittàdi Costantino, Mosca”. Alla morte di Ivan III, ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] (in pellicola e in video). In particolare con le direzioni diDavid Streiff e Marco Müller, ha volto lo sguardo verso le cinematografie pubblico e, in particolare, l'idea di trasformare la piazza centrale della città in un cinema all'aperto si è ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] bottega dell’antiquario, 1928), di Jerome (Il diario di un pellegrinaggio, 1920; Tre uomini a zonzo, 1922; Appunti di romanzo, 1928) e di Peter Rosegger (La casa della foresta, 1921; Le amenissime storie della cittàdi Abelsberga, 1926; Primi ricordi ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...