Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] , come nel caso diDavid Bowie e della creazione del suo alter ego Ziggy Stardust.
Il divismo
Vuoi essere una rock’n’roll star? Prendi una chitarra, impara a suonarla, poi con capelli lunghi e pantaloni attillati vai in città, trova un agente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] si sovrappongono così al tracciato a mosaico della città.
Le icone di fine secolo
Il clima eroico e altamente drammatico di fine secolo è chiaramente sintetizzato in alcuni ritratti di Jacques-Louis David, come Bonaparte al valico del Gran San ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] ’arte dei Gonzaga a re Carlo I, la tela fu poi ceduta al duca di Hamilton, per rientrare di recente a Mantova, nella collezione Lubiam. Nessuna notizia, viceversa, dei «quadroni diDavid» che, in una lettera al duca del 9 settembre 1622, egli affermò ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] e alla predicazione di un santo come uomo. A questa opera si affiancano: David (Brescia 1936), Volti di pietra (Firenze 1943 di salda, pratica giustezza, di equilibrata misura nel dibattito e nella verifica artistica le monografie: Cittàdi pittori ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] città infatti ospitava opere sia del Perugino sia del Francia, gli antesignani che, con «spirito di prontezza un’immagine rappresentante David e Isaia, affermando che può trattarsi di ciò che rimane della trasferta romana di Ramenghi. Resta da ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] alla fine quasi un volto umano, lo sguardo dell'astronauta David Bowman appare sempre più freddo e assente. Famosi sono i la cittàdi notte e poi ripercorre le stesse tappe alla luce del giorno, nella ricerca inutile di quello che ha o crede di avere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] grande di sempre. La sua omologa nello sci alpino fu l'americana Andrea Mead Lawrence (suo marito, David Lawrence, da un pubblico anche di 30.000 spettatori, quelle dello sci nordico richiamarono in pratica tutta la cittàdi Oslo, coinvolta per ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] diDavid (già Londra, Christie's, 27 maggio 1977, n. 11 tav. 1), confrontabile stilisticamente con gli affreschi di estensi, Modena 1855, p. 170; O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, Cittàdi Castello 1888, p. 607; H. Voss, Die Malerei des Barock ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Baciocchi, la quale paragonò Tofanelli a Jacques-Louis David, non fu costante, e ben presto gli Primo pittore di sua altezza imperiale” (1752-1812) (1986), in Isa Belli Barsali per la cittàdi Lucca. Scritti scelti dal 1947 al 1986, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] sostituisce in molti teatri gli impianti a gas. Nella seconda metà del secolo gli spettacoli di Henry Irving in Inghilterra e diDavid Belasco negli Stati Uniti trionfano presso il grosso pubblico proprio in virtù dei loro illusionismi scenotecnici ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...