BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , dovute a David Rossi, al Vichy e al Dall'Acqua: quasi tutte stupendi esempi di realizzazione grafica. E Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla cittàdi Vicenza; A. Arnaldi Tornieri, Memorie di Vicenza, che cominciano dall'anno 1767, 18 ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] all'operato di Accetto (v.), attivo nella prima metà del sec. 11°, e di un magister David.Lungo la strata 3, 1966, pp. 161-208.
Letteratura critica. - M. Fuiano, La cittàdi Siponto nei secoli XI e XII, Nuova rivista storica 50, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] di S. Mamante: Transito di s. Giuseppe; a Modena, Galleria Estense: Maddalena, Re David; a Ponce (Portorico), Museo de arte: Martirio di II,Paris 1902, pp. 122 s.; A. Foratti, I Carracci Cittàdi Castello 1913, pp. 318 s.; G. Zucchini, Un affresco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] The Loft diDavid Mancuso, locale nel quale domina l’ideologia hippy libertaria del padrone di casa, un cultore di musiche e , bruciando pubblicamente esemplari di disco music in uno stadio di Chicago.
Proprio in questa città emerge invece la scena ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] al 1753, giovandosi di un maestro quale David Garrick per sviluppare le sue doti di attore al fine di raggiungere una sempre maggiore identificazione con il personaggio. Non mancò tuttavia, in questo periodo, di esibirsi in altre città, come per es ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] 1889, quando cessò di collaborarvi, vi erano le Stelle de Roma: trenta madrigali per le donne più belle della città, venti dei quali 1898 per i tipi romani di Folchetto, preceduti da una lettera ironica a Isacco diDavid Spizzichino, lo strozzino cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] autori biblici, pur non mostrando particolare simpatia per gli abitanti delle città fenicie, dichiarano essere stati impiegati per la costruzione del palazzo diDavid e del tempio di Salomone a Gerusalemme non solo materiali, ma anche manodopera e ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] dura come l'acciaio. Ha simboleggiato la donna libera della città che sceglie i propri uomini, si guadagna da vivere e tributatole nel 1979, in Schöner Gigolo, armer Gigolo (Gigolò) diDavid Hemmings, quando, sulle note della canzone che dà il titolo ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Ebbrezza di Noè già nella collezione Lodi a Campione d'Italia (The Burlington Mag., CXVIII [1976], suppl., tavv. XVIII s.) o nel David che Diano, il Bardellino.
Bibl.: G. Sigismondo, Descriz. della cittàdi Napoli..., Napoli 1788, I, p. 233; B. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] Francoforte e Weimar, Schinkel riprende a lavorare per David Gilly – padre di Friedrich – e a dipingere paesaggi con architetture. formali tipicamente germaniche.
I progetti per la cittàdi Berlino
Al termine dell’occupazione francese, e ripristinata ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...