Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] autarchiche della signoria cittadina.
Il successo del David apre a Donatello le porte dell’altro grande cantiere fiorentino, la facciata di Orsanmichele, centro nevralgico degli scambi commerciali della città, dove le corporazioni delle Arti vanno ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di Lindoro di Carlo Goldoni, I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa diDavid e oltre trecento le recite nelle principali città del Nord e Sudamerica, ma anche alle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] B.); S. Pietro in Consavia: frammenti di affreschi (Giuditta,David e Golia e le Offerte bibliche)provenienti dal , 108, 149; V. Marliani,Le mem. della cittàdi Varese dall'anno 1737 all'anno 1776, a cura di L. Giampaolo, Varese 1955, p. 51; Bologna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] la fama dei suoi dipinti di storia sacra e profana ha già oltrepassato i confini della città.
Ne è ammiratore entusiasta evidente nella Betsabea con la lettera diDavid, nell’Aristotele che contempla il busto di Omero. Confrontandosi con le opere ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] a Roma (1788), per fornirgli una formazione completa. Nella città pontificia Sabatelli entrò in contatto con i più brillanti pittori per il duomo di Arezzo. Qui, tra il 1804 e il 1806, Sabatelli attese all’Abigaille ai piedi diDavid, grande tela per ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di base, il triangolo equilatero, raddoppiato a formare la stella diDavid, il C. costruì, in tubi di acciaio Asti 1978; F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città del Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] di reperti di gusto antiquariale tradiscono il più assiduo contatto con la Città Eterna, ove Tornioli si trasferì al servizio del Borromeo il 27 gennaio 1635. Al disperso David con la testa di Golia va forse accostato il disegno del Trionfo diDavid ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] donato dall’artista alla cittàdi Alessandria in segno di riconoscenza nel 1883).
Impegnativa e di grande formato, l ’evidenza» e da trascrizioni di frasi e pensieri di artisti, scrittori e musicisti quali Jacques-Louis David («Soyons vrais d’abord, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] che si viene affermando in quegli anni nei cabinets dei collezionisti.
Nell’ambiente riformato di Leida, David Bailly esprime le tendenze moralizzanti della città, con opere ispirate ai simboli dell’effimero e della transitorietà della vita umana ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] da David Ekserdjian (1994, p. 398).
Opere. Oltre a quelle già menzionate, si ricordano: Ritratto di gentiluomo pp. 388 s.; U. Benassi, Storia della cittàdi Parma, III, Parma 1899, p. 125; G. Coggiola, La Zecca di Parma dal 1550 al 1560, in Atti e ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...