Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] , pp. 33-40.
53. Giacomo Franco, La cittàdi Venetia con l'origine e governo di quella, Venetia [1614>.
54. Cf. Gino Giulio Cattin, Musica e liturgia a S. Marco, Venezia 1990.
62. David Bryant, The "Cori Spezzati" of St Mark's: Myth and Reality, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Bond – Quando si fa giorno, 1968 – e il teatro civile del second wave diDavid Hare o Trevor Griffiths. Ultimo, sconcertante prodotto della drammaturgia "di costume" britannica è il teatro dei new angry young men: Sarah Kane – Dannati, 1995 –, Mark ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] ladro.
Perché non l’hai portato con te
E fatto imprigionare in città?
STEFFEL LÖLL: Così l’avrebbero impiccato
E noi avremmo perduto il nostro tanto di parte cattolica quanto di parte anglicana. Ane Satyre of the Thrie Estaits (1540) diDavid Lindsay ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] i teatri non sono più di legno, ma di pietra, spesso costruiti al centro delle città e più tardi eretti anche l’Inghilterra porta all’Europa settecentesca è lo Shakespeare ritrovato diDavid Garrick, un geniale attore-drammaturgo che dirige il Drury ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] per uniformare la statistica della mortalità nella cittàdi Parigi. L'utilizzazione di questa nomenclatura si diffuse poco per , Lilienfeld 1980: Lilienfeld, Abraham M. - Lilienfeld, David E., Foundations of epidemiology, Oxford-New York, Oxford ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Stato stanziò dei fondi cui si aggiunsero quelli della cittàdi Cannes e di altre istituzioni locali. L'iniziativa, che trovò d'oro Wild at heart (Cuore selvaggio) diDavid Lynch. Ma anche l'affermazione di Quentin Tarantino nel 1994 con il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di René Descartes, Gottfried Wilhelm von Leibniz e le dottrine kantiane ricorrendo allo scetticismo diDavid Hume seconda che nascano con una o più città centro delle comunità che la compongono. La forma di Stato quindi non la si stabilisce a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Reichsanstalt (l'Istituto Imperiale di Fisica e Tecnologia), costruita nella cittàdi Charlottenburg, che all'epoca Physiker, Leipzig, Barth, 1935.
Cahan 1989: Cahan, David, An institute for an empire. The Physikalisch-Technische Reichsanstalt, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] con Baccio del Bianco alla scenografia del Trionfo diDaviddi Iacopo Cicognini. Con Pierfrancesco Silvani soprintese alle p. 157) il L. è menzionato tra i principali pittori della città, con guadagni di 600-700 scudi l'anno.
Il L. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] salotti culturali della città. Nel 1861 il B. e il Faccio conseguirono il diploma di composizione, presentando in 227-240; L. Pagano [R. Giani], A. B.: l'artista, in La fionda diDavid..., Torino 1928, pp. 1-48; Id., Nota boitiana,ibid., pp. 49-78; L. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...