La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] filosofia del linguaggio (con il contributo determinante diDavid Kaplan) ha distinto l’indicalità pura dalla Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Torino, Einaudi (1a ed. 1963).
Collodi, Carlo (1973), Le avventure di Pinocchio, Torino, Einaudi (1a ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] economica, che ha sempre più caratterizzato Bologna nel senso di una cittàdi servizi; e in modo ancora più sottile, e Parsons e David Riesman, ecco dunque il sostegno di gruppo al centro-sinistra storico, il primo tentativo di modernizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] fiume forse non accidentalmente. Il dolore del sovrano fu profondo, e trovò una forma di sollievo solo nella divinizzazione del defunto e nella fondazione della cittàdi Antinoupolis in suo onore. Dall’Egitto Adriano si spostò via mare in Licia nella ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] cittàdi Tiwanaku, sulle sponde meridionali del lago Titicaca, in Bolivia, e le oasi del deserto di Atacama The study of technology, in: International encyclopedia of the social sciences, David L. Sills editor, New York, Macmillan, 1968-1991, 19 v.; ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di Lorenzo con l'imperatore Decio e dell'Adorazione dei Magi mostrino strette relazioni con due miniature del Psalterium David avanzate a partire da Amadei (Cronaca universale della cittàdi Mantova), il quale già nella seconda metà del Settecento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] tarda, in una serie di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valle di Kedron verso il limite sudoccidentale della cittàdavidica, il canale di Ezechia, che lo sostituirà portando ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] di Lorena (La disfida di Golia,La liberatione di S. Pietro,Il leone diDavid,Il diluvio,La conversione di s. Maddalena), che, ribadendo l'ampiezza dell'arco di napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Cittàdi Castello 1925, pp. 206 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Uztáriz e Bernardo de Ulloa, e gli scritti economici di Locke e David Hume, e Thomas Mun, Joshua Gee e John Cary previsione della rabbia di popoli che fossero abbandonati a fame e ignoranza: saranno inondate
le campagne e le cittàdi animali voraci e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] l’artista fu costretto a fuggire fortunosamente dall’Urbe riparando nella cittàdi origine. Vasari ne ricorda la cattura da parte delle truppe diDavid, una «domum cum horto» presso S. Pietro alla Magione, dove si trasferì con la moglie Lucrezia (di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] cittàdi Firenze di Francesco Bocchi, in casa del senatore Ascanio Samminiati si potevano osservare del G. un Trionfo di Venere (in realtà Trionfo di Mar Rosso, Vittoria di Giosuè sugli Amalachiti) e del coro (Storie diDavid e Salomone), terminando ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...