CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] a Bologna ed ebbe l'invito del vicelegato della città (di fronte al suo parlare "artificioso" tutti assentivano "quantunque ancora, alla presenza di Ettore di Carpegna, il C. commenterà il primo salmo con la "dottrina diDavid, Virgilio e Petrarca". ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . Tale missione viene poi strettamente connessa con il destino e la dignità della cittàdi Roma, cui spetta, in quanto centro della Cristianità, la responsabilità di attuare e favorire la convergenza di umano e divino.
Il 21 dic. 1506, nella basilica ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] 50) 166-192 (rist. nel suo D. e il P., a c. di C. Gioia, cittàdi Castello 1894, 21-52); C. Cantù, Storia della letteratura italiana, Firenze 1865 ) 304; M. David, Une réminiscence de D. dans un sonnet de Pétrarque, in Miscellanea di studi offerta a A ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] amministrazioni avviano progetti che ne riproducono tanto la filosofia di fondo quanto gli orientamenti tecnici: la Provincia autonoma di Trento (1987), la Regione Lombardia (1988), la Cittàdi Lecce (1988), la Regione Emilia-Romagna (1988), ma anche ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , e poi gli odori – di terra, di fiume, di donna – le strade, lunghe e larghe, da cittàdi pianura, belle e quiete.
A sulla perdita d’identità dell’uomo contemporaneo. Il reporter David Locke (Jack Nicholson), deluso dal suo lavoro, consapevole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] attraversasse i ponti di Königsberg una volta sola (guerre e politica hanno poi modificato la cittàdi Königsberg, non pp. 267-318.
Rota 1973: Rota, Gian Carlo - Kahaner, David - Odlyzko, Andrew M., Finite operator calculus, "Journal of mathematical ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] intorno a Cristo e alla sua Chiesa, cioè intorno al Re e alla città che questi ha fondato (XVII 15).
Con un blasfemo, compiaciuto rivolgimento, M. interpreta David non come ‘figura’ di Cristo-Dio, ma come ‘figura’ del principe feroce: «Una figura del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] millennio; su una placca di pietra e su un vaso provenienti dalla cittàdi Lagash, databili al periodo Firmage 1992: Firmage, Edwin, Zoology, in: The Anchor Bible dictionary, edited by David N. Freedman, New York, Doubleday, 1992, 6 v.; v. VI, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] in the dark, 1944, Le schiave della città, di Mitchell Leisen, affascinante tentativo di evocare i colori del sogno). Da Meet d. Rick Heinrichs, Peter Young).
Nel cinema ipnotico, allucinatorio diDavid Lynch il c. è timbro, suono oltre che visione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] cittàdi Tönder nello Schleswig, era figlio di un artigiano. Su insistenza del padre imparò il mestiere di Bristol-Philadelphia, Hilger, 1988.
Kushner 1988-89: Kushner, David, The controversy surrounding the secular acceleration of the moon's ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...