Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
diDavid G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] suo rifornimento di mercurio attraverso città portuali quali Surat e Madras, a lungo centri di fabbricazione del 151.
White 1984: White, David Gordon, Why gurus are heavy, "Numen", 33, 1984, pp. 40-73.
‒ 1996: White, David Gordon, The alchemical body. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dalla pianta poligonale cingono anche la cittàdi F., centrica e ottagonale, con una piazza di figura omologa al circuito esterno in David e S. Giovanni Battista stanno a rappresentare l'origine della stirpe e il precursore di Cristo. Una serie di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tra di loro (pontefici, imperatori, re, signori feudali, città, ceti, ecc.) e titolari del diritto di resistenza. .
Fra le definizioni avalutative di autorità come potere formale ha avuto molta importanza quella diDavid Easton; questi si basa sull ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , Quelques maisons byzantines des villes pontiques, in Studies in Memory of David Talbot Rice, Edinburgh 1975, pp. 171-183; V. Kondič, piani, a cui già accennano le descrizioni della cittàdi al-Iṣṭakhrī e di al-Muqaddasī (sec. 10°). I nuclei ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di un singolare gruppo di laiche consacrate, denominate Spigolatrici della Chiesa, nate nel 1947 a Lippiano diCittàdi Castello (Perugia) su iniziativa di storici dell’Ordine dei Servi di Maria», mentre religiosi come David Maria Turoldo e Camillo De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] esempio, a 20 miglia (32 km ca.) da una cittàdi illuminare l'intera area cittadina. Questa era la caratteristica essenziale electrical engineers", 60, 1922, pp. 392-499.
David 1992: David, Paul, Heroes, herds and hysteresis in technological history ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] sviluppo cognitivo
Anche se si condivide l'osservazione diDavid Hawkins (v., 1972) che una concezione dello un esercizio di matematica a scuola, ma anche quando ci si orienta in una nuova città, si legge un romanzo, si cerca di prendere il vento ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] isola-set-cittàdi The Truman show (1998) di Peter Weir. Questo film racconta di un uomo qualunque, una sorta di ‘buon civilizzato . it. 1990, da cui è stato tratto il film omonimo diDavid Cronenberg del 1996) e che invece – come si conviene allo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] stato così impressionato dalle opere in pietra viste nella cittàdi Tiwanaku da desiderare che Cuzco, la capitale inca, pp. 305-318.
Bauer 1995: Bauer, Brian S. - Dearborn, David S.P., Astronomy and empire in the ancient Andes. The cultural origins ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Di fronte a questo dilemma David Hilbert, il più famoso matematico dell'epoca, propose di smettere di preoccuparsi del significato della matematica e, invece, di dove tentò di spararsi, ma senza riuscirci. C'è una sua statua nella cittàdi Nancy e ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...