Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
diDavid B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] anni quaranta si aggiunsero i piccoli fittavoli, cui la campagna non era più in grado di assicurare un livello di vita paragonabile a quello raggiungibile nelle città. Il calo della quota impiegata nell'agricoltura è stato una funzione del tasso ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Più ancora che la critica settecentesca diDavid Hume al 'principio di causa', è stata la grande cioè conforme alle norme rituali, e lo si risolve dicendo che, se in città ci sono 9 negozi che vendono carne kasher e uno che vende carne impura, ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] invariata.
Una città migliorata
Innegabili miglioramenti sono stati apportati alla città dalla kermesse un assaggio di quelle che saranno le Olimpiadi di Londra 2012, con l'arrivo di un tradizionale bus a due piani, l'apparizione diDavid Beckham e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] il Girinārāyaṇajñāti deve probabilmente il suo nome alla cittàdi Girnār, il cui nome sanscrito era Girinagara; by Fuad I. Haddad and Edward S. Kennedy and a commentary by David Pingree and Edward S. Kennedy, Delmar (N.Y.), Scholars' Facsimiles and ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] In un testo letterario, la descrizione di un medico della cittàdi Nippur fa supporre che egli portasse con land and times of the Old Testament, in: Studies in the period of David and Solomon and other essays, edited by Tomoo Ishida, Winona Lake (Ind ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] gli Indians di Cleveland: una vittoria particolarmente significativa perché è stata la prima in assoluto per la cittàdi Miami ( 414), DavideDi Marco (.333), John Cortese (.381) e Beppe Carelli (.385). In pedana due vittorie a testa per David Farina, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] fratello Girolamo Domenico: l'Adorazione dei pastori nella pinacoteca diCittàdi Castello anch'essa già in S. Giovanni; il altri scultori, della commissione incaricata di scegliere l'ubicazione del Daviddi Michelangelo.
Oltre ai rapporti con ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e soprattutto i Dialoghi sulla religione naturale diDavid Hume.
Gli utopisti
La riscoperta dell'utopismo century philosophers, New Haven, Conn., 1931 (tr. it.: La città celeste dei filosofi settecenteschi, Napoli 1946).
Bedeschi, G., Storia del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] sono menzionati gli eventi più importanti avvenuti nella cittàdi Babilonia o nella regione. Queste informazioni hanno Varhamihira, Pancasiddhantika, edited and translated by Otto Neugebauer and David Pingree, Copenhagen, Munksgaard, 1970-1971, 2 v. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Cittàdi origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll., Cittàdi Castello 1935-1949; J. Bovio Marconi, La coltura tipo Conca in mosaico nella Cappella Palatina di Palermo, AM, s. II, 5, 1991, pp. 31-47; E. Kitzinger, The Son of David. A Note on a ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...