Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] stato degli Hebrei et in particolare dimoranti nell’inclita cittàdi Venetia, Venetia 1638, c. 18v; Nicolò , reg. 3, c. 45, petizione nella quale Judah Passo allude al padre David che ha abitato in una casa del Ghetto Vecchio per 17 anni con moglie e ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] 41). Quando i crociati occuparono la cittàdi Costantinopoli, nel maggio 1204, si Id., Firsi Infidelilies of the Venetian Lire, in The Medieval City, a cura di Harry Miskimin - David Herlihy - Abraham L. Udovitch, New Haven 1977, pp. 47-52, e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...]
La lotta per il controllo della Guardia nazionale nella cittàdi Santa Margherita, ad esempio, raggiunse il culmine nel varie strade che conducono al mondo contemporaneo.
(Traduzione diDavid Scaffei)
Bibliografia
C. Arrivabene, Italy under Victor ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] suggerisce che nella cittàdi Susa, prima che apparisse la scrittura, le giornate di lavoro salariato fossero calcolate civilisations, 1990, pp. 195-203.
Testen 1996: Testen, David, Old Persian cuneiform, in: The world's writing systems, edited ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , stabilì che la cittàdi Atene conferisse un premio di 500 dracme ai vincitori dei Giochi Olimpici e di 100 dracme ai vincitori sportivi del CONI nell'architettura; Salvatore Magherini, David Manetti e Moschi nella scultura; Mario Avanzini, Fausto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] l'Introductio ad veram physicam (1702) di John Keill (1671-1721), scozzese, allievo diDavid Gregory (1661-1708), che si era ingombrante armamentario di macchine sperimentali, organizzavano nelle città e in provincia corsi di filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] è caratterizzato da parole che significano 'legame': alla cittàdi Babilonia è attribuito l'epiteto markas šamê u erṣeti The word of the Lord shall go forth. Essays in honor of David Noel Freedman, edited by Carol L. Meyers and Michael O'Connor ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] "La quantità dell'artifici farà abbondare un regno o cittàdi denari, quando in quelli si esercitano più e diversi and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . 471-500; M. David, La fabrique et les di regali e di vino. Anche tra le autorità dei c. di opere civili i magistri operis (Baumeister) non erano necessariamente esperti di architettura, come emerge tra l'altro dai libri degli Statuti della cittàdi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sia stato inaugurato in Brasile (nella cittàdi Porto Alegre) e si sia poi di capeggiare il movimento nazionale, assumendo responsabilità di governo al momento della decolonizzazione.
Nel suo affresco sulla storia del capitalismo mondiale, David ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...