Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sulle cause della ricchezza delle nazioni, 1776) e David Ricardo (Sui principî dell'economia politica e della di lottare contro la concorrenza delle altre città, di limitare le attività economiche degli stranieri, e infine di evitare le uscite di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] disputa di confine tra le cittàdi Lagash e Umma; abbiamo solo la versione di Lagash che si concretizza in una serie di dei Re, che i pochi re di Giuda degni di lode furono quelli che seguirono l'esempio diDavid, non possiamo non chiederci a cosa ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di Israele fu dettata dal desiderio di festeggiare i suoi 20 anni di indipendenza e la scelta cadde sulla cittàdi d'oro anche l'elezione di migliore atleta dei Giochi. Gli statunitensi dominarono le gare in carrozzina: David Kiley portò a 19″ il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] nella Regia scuola. Dal 1887 fu direttore dell’Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche. Nel 1872 collaborò alla formulazione di un progetto di piano regolatore della cittàdi Napoli e, sempre a Napoli, progettò e realizzò la struttura ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
diDavid K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] soltanto ai coloni provenienti dalla madre- patria e a una minoranza di nativi ‛assimilati', principalmente nelle città. Ciò permetteva ai settori ‛modernizzati' dell'economia di operare secondo la prassi in vigore in Europa, facilitando in tal ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] al futuro Stato palestinese e quelli ebraici a Israele e lo stesso criterio governerebbe la ripartizione di sovranità sulla città vecchia.
A Camp David (luglio 2000), come è largamente noto, non si raggiunse invece alcuna intesa circa la sovranità ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di libri nel periodo qui considerato. Come hanno notato gli storici inglesi David Forgacs di socialità e di partecipazione alla vita pubblica, soprattutto nelle cittàdi provincia.
La centralità della sala cinematografica nella vita sociale di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] "tra ciamberlani e cose simili", di "un indirizzo di fedeltà e devozione in nome della buona cittàdi Firenze" (Scritti, II, p. stessa pagina di questa prima memoria si ritrovino insieme i nomi di Pietro Leopoldo, di Adam Smith e diDavid Ricardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Probabilmente egli ottiene dai re macedoni dei favori per la cittàdi Atene, per cui in seguito gli Ateniesi erigono una stele opere di Aristotele sono state edite e commentate da grandi filologi quali Werner Jaeger in Germania e William David Ross ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sottrazione di risorse allo sviluppo dell'economia; tipica in questo senso è l'analisi diDavidcittà grandi e piccole si pone in modo diverso. Un limite di molte analisi sull'argomento è che esse pretendono di individuare un unico meccanismo di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...