Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] alcuni dei capitoli che seguono. Così, nel cap. XVI, David G. White scrive che sebbene l'alchimia indiana, quanto a l'Impero Orientale o bizantino, che aveva il suo centro nella cittàdi Costantinopoli (o Bisanzio) e in cui il greco era la lingua ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] rendita parassitaria. Ricordiamo a questo proposito il monito diDavid Ricardo: mai potrà aversi sviluppo duraturo laddove la ); tra Nord-Ovest e Toscana si apprezzano le situazioni delle cittàdi Cuneo, Asti, Cremona, Piacenza, Parma, Massa e Siena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] proveniendo dall'Asia 12.000 anni fa ca., si fermò nei pressi della cittàdi Clovis, nel New Mexico; le tracce qui rinvenute, databili a circa 11 dell'anticorpo meglio adattato, Frank M. Burnet e David Talmage propongono la teoria secondo la quale la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] il nome di un Greco della cittàdi Saintria (Alessandria). Il Pauliśasiddhānta include il calcolo del numero di giorni civili essere inseparabili.
Il periodo babilonese e greco-babilonese
diDavid Pingree
Nell'arco degli ultimi duemila anni tutte ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , e la sua umanità che discende dal seme di Abramo e diDavid; proclamano inoltre che la natura assunta fu in la fuga, ma fu ucciso dal popolo e dai soldati. La città rimase priva di ogni difesa. L., circondato dal clero, uscì alla "Porta Portuensis ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di fatto li rendevano privi di valore, dissuadendo la donna dall'avvalersene.
c) Finzioni giuridiche. Sembra che nella cittàdi si riscontrano casi di adulterio senza che sia applicata la pena capitale. L'adulterio diDavid con Betsabea è considerato ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e, infine, assai significativa è l’idea, già di Robert David Putnam, che il ‘capitale sociale’ possa cumulare i casi classici della cittàdi San Gimignano, con il primo DOC bianco Vernaccia del 1966, e di Sant’Arcangelo di Romagna con la sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] sperduti. Uno dei sistemi più estesi era quello che circondava la cittàdi Marw, posta sul fiume Murghab, nel Khurasan, in grado d Bakr, edited by David A. King, Aldershot-Brookfield (Vt.), Variorum, 1998.
Landes 2000: Landes, David S., Revolution in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] risplende sopra il luogo. In conformità ai nomi pronunciati sorgono le cittàdi Esna e il suo corrispondente nel Basso Egitto, Sais, e Shafer; contributors, John Baines, Leonard H. Lesko, David P. Silverman, Ithaca, Cornell University Press, 1991.
...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] piste, predisposte nei vari luoghi della città. Il risultato finale è un di Bud Greenspan è il documentario ufficiale sulle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, raccontate attraverso la vita dei partecipanti, con le parole diDavid Perry e la voce di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...