Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] mondiale sarà ospitato dalla cittàdi Münster nel 1972.
Nel 1978 si introduce la Coppa del Mondo di salto. Consiste in podio individuale olimpico. Il bronzo andò alla Gran Bretagna, con David Broome. Nella prova a squadre, il cui percorso fu molto ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di gravi tumulti di carattere annonario. Il ruolo di capitale politica di un vasto Stato permise alla cittàdi convogliare verso di ettolitri il consumo medio annuo nel tardo Medioevo.
33. David R. Ringrose, Madrid and the Spanish Economy, 1560-1850 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , fu scelta come sede del Consiglio Direttivo la cittàdi Milano. Conta attualmente circa 120 associazioni, e si il suo più fiero rivale nell'inglese David Cecil, lord Burghley e più tardi marchese di Exeter, poi presidente della stessa IAAF: gli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] XVIII Dinastia) e in Assiria nel I millennio a.C. Nella cittàdi Ugarit, un regno della costa siriana fiorente tra XIV e XIII sec sistemi di capacità, lineari e ponderali in Oriente:
P. Bordreuil, s.v. Métrologie, in DCPP, pp. 291-92; A. Ben-David, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di S. Maria d'Aurona, l'unico resto conservatosi nella cittàdi un complesso architettonico di 77 nr. II. 30; R. Kahsnitz, ivi, pp. 157-158 nr. IV. 7; M. David, R. Cassanelli, G.A. Dell'Acqua, s.v. Scultura, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, cit ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] cittàdi Perugia, nonché il diploma di conferma dello Studio; ed è insignito di blasone imperiale e varie prerogative, di M. David, Le contenu de l'hégémonie impériale dans la doctrine de B., ibid., II, pp. 199-216.
Sulle dottrine pubblicistiche di B. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . 577-613 (tr. it.: La città: indicazioni per lo studio del comportamento umano nell'ambiente urbano, in La città, di R. E. Park, E. W. riconoscimento istituzionale viene testimoniato dall'analisi diDavid Throsby, pubblicata nel "Journal of economic ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] political economy and taxation (1817) diDavid Ricardo. Il tono dell'opera di Ricardo è molto diverso da quello né re, né aristocrazia, né moneta coniata; non c'erano città; la scrittura era sconosciuta; non esisteva alcuna religione universale (come ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] (33). Ma nel 1453 anche la cittàdi Venezia fu invasa da un'enorme quantità di piccoli a basso titolo, coi quali First Infidelities of the Venetian Lire, in Harry A. Miskimin - David Herlihy - Abraham L. Udovitch, The Medieval City, New Haven 1977 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Renaissance Venice. Essays in Honour of John Hale, a cura diDavid S. Chambers - Cecil H. Clough - Michael E. origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero la cittàdi Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 191. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...