Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] vincenti della manifestazione. La venticinquenne di Harare, allieva diDavid Marsh alla Auburn University, sbalordì campione dei 1500 stile libero, vincendo il titolo nel 1968 a Città del Messico e nel 1972 a Monaco. Popov è stato il velocista ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di questa missione da Dio affidata a Roma sono prove la contemporaneità della fondazione di Roma e della nascita diDavid La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdi Castello 1901; sul sec. XIX si veda la citata opera del ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La cittàdi Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. Europe: Essays in Honor of Bryce Lyon, a cura di Bernard S. Bachrach - David Nicholas, Kalamazoo (Mich.) 1990, pp. 163-184. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] :
R. Righini, Cilicia Tracheia. Aspetti di alcune cittàdi recente scoperta nel primo periodo della dominazione di Erode si trovava dove oggi è la caserma di polizia presso la Cittadella, o Torre diDavid; restano, inglobati in quest'ultima, avanzi di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in un interminabile logoramento presso la cittàdi Stalingrado. Le due enormi puntate, l'una verso questa città, l'altra verso il Caspio, pensavano i fondatori dell'economia, da Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il tramonto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (accordo di Camp David nel settembre 1978 e di Washington nel marzo 1979). Nel Sudan un colpo di Stato filocomunista , Rio de Janeiro 1949 (tr. it.: Geopolitica della fame, Cittàdi Castello 1954).
Desfosses, H., Levesque, J., Socialism in the Third ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] circa un millennio e mezzo, essendo attestata nella cittàdi Mari del XIX sec. fino al periodo Venus tablet of Ammisaduqa, 1975.
‒ 1981: Reiner, Erica - Pingree, David, Babylonian planetary omens, Malibu (Calif.), Undena Publ., 1975-1988, 3 v ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Ded-a-de-dah! Shum, David? Ded-a-de-dah! Ora voglio che tutti riflettiate (flec') per un momento. Chi di tutta questa congregazione non è i suoi vicini e la pressione dei Fulani sulla cittàdi Oyo (capitale politica dei regni Yoruba), che indebolì ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] War and Economic Development. Essays in Memory of David Joslin, a cura di Jay M. Winter, Cambridge 1975, p. De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero la cittàdi Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 57.
...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Pavia; Romanini, 1989) o ancora il caso emblematico della cittàdi Ferentino, dove maestranze provenienti dal cantiere di Mills in Medieval Ireland, ivi, pp. 310-318; M. David Roy, Les granges monastiques en France aux XIIe et XIIIe siècles, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...