GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] of recreational mathematics, stilata dal divulgatore statunitense David Singmaster, nel 1998.
1. Enigmi sequenziali con la seguente tabella.
5.3 I ponti di Königsberg (Eulero, 1736)
La cittàdi Königsberg (oggi Kaliningrad) è attraversata dal fiume ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] via assumono se non si esamina (si tratti dicittà-Stato, di imperi o di Stati moderni) il rapporto fra lo sviluppo istituzionale liberale classica - e soprattutto alla scuola scozzese (di Adam Smith, David Hume, Adam Ferguson, ecc.) - i liberali ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] viaggio e quelle del peccato; entro nicchie grandi statue diDavide ed Ezechiele; ancora i profeti nell'archivolto del ; Compendio dell'origine, antichità e successi e nobiltà della cittàdi Parma, suo popolo e territorio, raccolto da vari autori da ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] attraverso l’Italia e la Francia. Il quadro di Jacques-Louis David conserva la memoria dell’incoronazione avvenuta il 2 privati senza indugio delle loro rendite e imprigionati in diverse città francesi. Il 14 ottobre 1810 il cardinale Maury, ormai ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] David Owen era il mediatore nominato dalla Comunità Europea), senza però giungere ad alcun risultato per il rifiuto delle due parti di zone sicure' dalle Nazioni Unite, tra cui la cittàdi Srebrenica, dove furono massacrati settemila musulmani.
A ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] 8v), così come l'Exultate Deo di Sal. 81(80), 2, a quella diDavide che suona le campane tubolari (Breviario di Luigi di Mâle, inizi sec. 14°, Bruxelles dello Ḥijāz, e in particolare le città della Mecca e di Medina, e più tardi Damasco in Siria ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] indubbio interesse contenutistico e formale, cui fu assegnato il premio Cittàdi Berlino. All'Orso d'oro per il britannico Hobson's choice (Hobson il tiranno) diDavid Lean, nel 1954 il pubblico affiancò il premio conferito a Pane, amore e fantasia ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] , 2° vol., Milano 1972, pp. 74-77.
R. Cirio, Il mestiere di attore: pratica artistica e luoghi di formazione, a colloquio con Vittorio Gassman e Bernard Dort, Cittàdi Castello 1992.
G. Gambetti, Vittorio Gassman, Roma 1999.
N. Ajello, Tre vecchi ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] in memoriam) con uno speciale Daviddi Donatello alla carriera.
Figlio di un ebanista di remota origine greca, nipote dello (1995-96) toccando varie città italiane, accolto ovunque da un travolgente consenso di pubblico. Fece eroicamente l'ultima ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] scavi archeologici che avevano riportato alla luce le città sepolte nei pressi di Napoli. In questo bellissimo gruppo marmoreo colpisce come appunto Canova e il pittore francese Jacques-Louis David per farsi ritrarre in sculture e pitture come un ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...