Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] , si trovano collezioni di geologia e di storia naturale. Aurillac possiede anche un monumento diDavid d'Angers a Gerberto, che fu papa Silvestro II, natività appunto di Aurillac.
Storia. - La prima traccia sicura di questa città, che sembra d ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] esse si proclamarono indipendenti dalla dinastia diDavid, elessero a proprio re Geroboamo I città conquistate iscritte dal faraone nel tempio di Ammone a Karnak, sia dal ritrovamento di una pietra col nome di Šešonq fatto nei recenti (1926) scavi di ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, ingegnere, architetto e disegnatore fiammingo, nato a Poperinghe nel 1496, morto a Bruges il 4 marzo 1561. Disegnò modelli d'oreficeria, di vetrate, progetti di sepolcri, cartoni per [...] del primo Rinascimento nelle Fiandre e capo della scuola di Bruges dopo G. David e J. Provost. Il B. firmava le sue 'altare, dipinse il labaro. Nel 1547 eseguì per la cittàdi Blankenberghe un Giudizio Universale, opera importante, oggi scomparsa, nel ...
Leggi Tutto
Terzo figlio diDavid (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] primo atto ricordato è l'uccisione di Amnon, primogenito diDavid (fratellastro di A.), compiuta premeditatamente e con All'improvviso annunzio della rivolta, David, impreparato, fuggì da Gerusalemme: A. occupò la città e prese possesso dell'harem ...
Leggi Tutto
GEZER
Giuseppe Ricciotti
. Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo.
Nominata già [...] X, 33; cfr. XII, 12); ma dovette essere una conquista momentanea, e la città ridivenne di fatto indipendente. Ai tempi diDavid appare in relazione, probabilmente di alleanza difensiva, con i Filistei (II Samuele [Re], V, 25). Distrutta dal faraone ...
Leggi Tutto
Nato a Padova nel 1618 da una delle più nobili e antiche famiglie della città, nella prima giovinezza, più che agli studî (di cui non seguì un corso regolare), si diede volentieri alla vita spensierata [...] de' Rossi e Zenobia di Radamisto, i melodrammi Ippolita e David pentito, rime satiriche e burlesche; l'Alfenore, romanzo giovanile, orazioni, ecc.
Bibl.: N. Busetto, Carlo de' Dottori, letterato padovano del secolo XVIII, Cittàdi Castello 1902. ...
Leggi Tutto
Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la [...] 000 guerrieri di questa tribù (I Cronache, XII, 36). Nessun condottiero di essa appare nella lista dei condottieri diDavid (I -Zerqā'), quantunque la sottostante tribù di Manasse lo oltrepassasse fino a occupare la cittàdi Dor (Giosuè, XVII, 10 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] inoltre: la Torre dell'orologio, del sec. XIII; nella chiesa del collegio un altare in legno scolpito e dorato, e una fontana diDavid d'Angers.
Bibl.: J. J. M. Féraud, Histoire, géographie et statistique du département des Basses-Alpes, Digne 1861. ...
Leggi Tutto
Gran Sacerdote israelita, figlio di Achimelech (I Re [Samuele], XXII, 20), e fedele seguace diDavid. Allorché il re Saul fece uccidere in Nobe Achimelech, padre di A., insieme con gli altri sacerdoti, [...] a suo figlio Assalonne, A. ricevette ordine di rimanere in città (II Re [Samuele], XV, 24-29), donde mandava a David informazioni sulle azioni di Assalonne (XV, 35-37; XVII, 15). Ma sul finir della vita diDavid, A. lo tradì favorendo Adonia, figlio ...
Leggi Tutto
Moglie di Zaccaria sacerdote ebraico, madre di Giovanni Battista, ed anche congiunta di Maria madre di Gesù. Siccome Maria apparteneva alla stirpe diDavid, la parentela dovette sorgere per matrimonî contratti [...] dove E. abitasse: alcuni fondandosi sulle parole di Luca, I, 39: "nella cittàdi Giuda", hanno creduto di vedere in "Giuda" una trascrizione inesatta dell'antico villaggio di Ietta, oggi Iutta, a sud di Ebron (Giosuè, XV, 55); altri propendono per ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...