Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] vennero acquistati dalla cittàdi Cluny, che nell'aprile del 1798 li vendette a un mercante di Mâcon. Ugual 1884; A. Bénet, Le trésor de l'Abbaye de Cluny, Parigi 1888; David, Les grandes abbayes de l'Occident, Parigi-Bruges 1898; G. Letonnelier, L ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] vi sono dei bassorilievi (1844) diDavid d'Angers, e dello stesso artista è la statua di P. Riquet (1838) sulla piazza la France).
Storia. - Sotto il nome di Beterre (Baeterrae), era città della Gallia Narbonese. Prima oppidum dei Volci Arecomici ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] che doveva passare oltre la cittàdi Hesebon, giacché questa città diventò la capitale del nuovo regno Amorreo di Sehon (cfr. Giudici, Più tardi Hanon, figlio e successore di Nahas, oltraggiò gli ambasciatori diDavid: il quale perciò gli mosse guerra ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] , arrivati dopo faticoso viaggio a Bọsrà, i cristiani trovassero la città già occupata da Nūr ed-dīn con ingenti forze damascene. L che parteggiava per la madre, assediò questa nella torre diDavid, finché volontariamente essa cedé e rinunziò ai suoi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] ha inizio la via più animata della città che termina alla Place de ville, centro di Châlons. Le strade del centro sono . Nel museo, tra l'altro, qualche quadro di maestri primitivi fiamminghi, il Trionfo diDavid del Poussin, ecc. (V. tavv CCXL).
...
Leggi Tutto
Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] ordine di Saul (I Sam., XXII, 18); ma anche i semplici leviti, come Samuele fanciullo (I Sam., II, 18), così pure David collocò nella sua cittàdi Efra; e ciò, secondo il racconto sacro, divenne un'occasione di idolatria e di rovina per Gedeone ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] conserva una pala d'altare di Gerardo David e qualche quadro di pittori fiamminghi. Nel convento di Espinheiro, presso Évora, periodo conosciuto sotto il nome di "manuelino".
Storia. - L'antica Ebora fu importante cittàdi Lusitania nel paese dei ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] bovini. La contea ha 75000 abitanti (calcolo del 1926); le città principali sono: Dumfries (v. sopra); Annan (4000 ab.); istituzioni celtiche fino al regno diDavid I. Fra il sec. XII e il XVI la contea fu teatro di continue lotte fra Inglesi ...
Leggi Tutto
Figlio di Ner, capo dell'esercito del re Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto [...] vendetta. Questi, sapendo quant'era avvenuto fra A. e David, spedì a insaputa diDavid dei messi alla volta di A. per richiamarlo in Hebron; A., non sospettando di nulla, tornò indietro, e giunto in città fu ucciso da Joab stesso. Se la vendetta fu ...
Leggi Tutto
Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] della facciata: grappoli d'uva, melagrane, rami d'ulivo e simboli giudaici come il pentagramma o sigillo di Salomone, l'esagramma o scudo diDavid e il candelabro a sette braccia; né mancavano motivi pagani: il liocorno, aquile, leoni, genî alati ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...