GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] prima cattedrale, sul luogo della chiesa di S. Mungo, fu costruita tra il 1124 e il 1136, in gran parte per la generosità del principe David che le concesse una rendita considerevole. Glasgow fu costituita in città da Guglielmo il Leone nel 1176 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] Dorrit), 1857; A Tale of Two Cities (Un racconto di due città), 1859; Great Expectations (Grandi speranze), 1861; Our Mutual figlia d'un proprietario di giornali) la cui indole fanciullesca è ritratta nella Dora diDavid Copperfield: per di più, D. ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Normandia. Un servizio quotidiano collega la città a Southampton. Porto di transito e di magazzinaggio fin verso il 1895, ha tele del Van Dyck, di van Hove, del Largillière, del Courbet, del Monet, ecc., statue diDavid d'Angers. Importante è la ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] Port-Royal, nel 1641. E, con le nipoti, le cugine: Anna di S. Paolo, figlia diDavid, morta nel 1635; Maddalena degli Angeli, figlia di Simon Marion, morta nel 1631, e la sorella, Caterina di S. Alessio, morta nel 1634. Tra queste donne, eredi della ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] è rappresentata, tra altro, da tele importantissime del David, Géricault, Delacroix e soprattutto Courbet. Il museo abbia più storia, conducendo la vita di una tranquilla cittàdi provincia, capoluogo di una delle généralités della Linguadoca.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] diDavid Cox, nato a Birmingham e di acquarelli del Turner, del Bonington, del Cotman, del De Wint, del Varley, di F. Walker, e parecchie pitture di artisti più moderni. Dipendente dal "Museum and Art Gallery" a circa due miglia dalla città ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] nel marzo-maggio 1974. Esso si concluse con la sigla dell'accordo di disimpegno tra Siria e Israele (Ginevra, 31 maggio 1974) che comportò la restituzione della cittàdi Qunaitra e del territorio adiacente conquistati dagli Israe.
liani nel 1967 e ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] quella della barbabietola da zucchero. Le cittàdi Northampton, Rushden, Kettering e Wellingborough sono 1109 e il titolo passò prima al secondo marito della vedova, David, più tardi re di Scozia, poi al figlio, Simone II, al quale Stefano restituì ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] occuparono la città cananea, come dimostra la costruzione di un fortilizio, mentre le tracce di un violento incendio che annientò la civiltà filistea possono essere considerate come l'indice della conquista israelitica al tempo diDavid.
Lo strato ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] 360, delle quali 20 sono abitate. S. Giorgio e S. David formano, con l'estremità NE. della Gran Bermuda, una piccola sono meticci di varî gradi di colore. La lingua inglese, la chiesa anglicana, la moneta inglese sono dominanti. La cittàdi Hamilton, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...