. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] e Orbetello, colonia e porto di questa città. Ecclesiasticamente, le varie giurisdizioni di Orvietani e Senesi, alla presenza diDavid, vescovo di Sovana, Ildebrandino del conte Bonifazio di Santa Fiora e Ildebrandino (Rosso) del conte Guglielmo di ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] senso si pose da questo punto di vista. Contro il monoteismo originario si sollevò già David Hume, nella sua Natural History anche qui la molteplicità degli dei locali (per lo più dicittà) costituì l'ampio substrato della vita religiosa, dal quale ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] 1953), F. David (n. 1940) e Lj. Djurić (n. 1946). Tra i poeti si sono distinti per profondità di riflessione e qualità di realizzazione D. Jovanović ma sempre vive (Kronikë në gur, 1971, La cittàdi pietra), la forza della besa, il mito del ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] proprio museo già nel 1995 a Firenze, nel 2011, nella stessa città, è stata la volta del Museo Gucci. Del tutto innovativo è Romeo Beckham (figlio diDavid e Victoria). Armani ha incaricato il premio Oscar Paolo Sorrentino di realizzare Sabbia (2014 ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] che, dopo aver partecipato insieme con gli Achei alla fondazione di Sibari, avevano abbandonato questa città ed erano andati a fondare la nuova, fiorente colonia sul Tirreno.
Bibl.: E. David, Neptune, recherches sur ce dieu, sur son culte et sur ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] circa 150.000 volumi e più di 1000 manoscritti.
La città è ornata da belle fontane, una delle quali ha la statua del re Renato, opera diDavid d'Angers. Nella chiesa di S. Giovanni di Malta sono le tombe dei conti di Provenza, restaurate nel 1828. Le ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] con quasi il 20% che non è in grado di leggere e scrivere. Baghdād si conferma come la cittàdi gran lunga più popolata (6.036.000 ab.), seguita ni di stabilizzazione al generale David H. Petraeus, fautore di una dottrina di controinsurrezione ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] un salmo diDavid. Un confronto con l'opposta cantoria di Donatello rende più chiara la personalità di Luca: egli S. Maria della Quercia, una lunetta (1507-08); nella pinacoteca diCittàdi Castello, due Puttini reggi-festoni; ad Arezzo, in S. Maria ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] legge, ma senza che siano loro riservate, città in numero di 48, con una zona di 1000 cubiti in giro per i loro greggi conferma il testo di Esdra, II, 4 segg. Per il tempo diDavid in I Chron., XXIII, 9, si ha invece una cifra complessiva di 38.000. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] tra l’horror vampirico e la fantascienza distopica, entrambi di Glenn Standring, The locals (2003) di Greg Page, 30 days of night (2007) diDavid Slade e uno strano mockumentary su una stirpe di vampiri che coabitano in un appartamento a Wellington ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...