La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] tra l'Egitto e la Fenicia è dato dalla cittàdi Biblo (v.), nella quale gli scavi hanno messo : Storia, XIII, pag. 334 e le notizie sulle relazioni diDavid e Salomone col re di Tiro) quanto quella dei poemi omerici (i passi principali sono ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] n. 1946) oltre ai numerosi allievi del conservatorio della città dove Andriessen ha insegnato per molti anni, fra cui e i Bang on a can di New York.
Le tendenze musicali statunitensi. – Sotto la direzione diDavid Lang (n. 1957), Michael Gordon ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] sua dignità superiore a quella diDavid che l'appella "Signore" (Marco, XII, 35-37), e della sua qualità di giudice supremo più volte Questo tipo ebbe gran voga in Italia (Cittàdi Castello, Stendardino di Raffaello). Variante ne è la Pietà, con ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] dal marmo tre piani di figure nei fregi dei tesori delfici delle cittàdi Cnido e di Sifno (v. delfi , II, p. 378, s. v. Scultpure, redatta da Falconet); Emeric-David, Ricerche sull'arte della statuaria considerata presso gli antichi e i moderni (1801 ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] chiesa da lui eretta. Nella stessa città, entro la chiesa di Kahrié Djami si è scoperto uno stupendo pannello con la Koímesis, opera del rinascimento bizantino. Molto più antico è il musaico dell'abside di Hosios David a Salonicco, scoperto nel 1927 ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] che essa era stata dal 1270 la residenza continuativa della casa di Sassonia, che nei secoli precedenti aveva procurato di abbellire la città, di attirarvi artisti e letterati, di farne un centro culturale e artistico, ha cominciato a influire la ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] linfa il verbatim theatre, forma di teatro documentario, con i testi diDavid Hare.
Sul versante performativo i d’epoca, fotografie e musica, il tragico terremoto del 1985 a Cittàdi Messico.
Asia. – La ricca tradizione rituale e teatrale dell’Asia ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] realtà spesso semplici città o villaggi indipendenti) aramei menzionati dai documenti cuneiformi e dalla Bibbia (a quelli ricordati sopra è da aggiungersi Geshūr, a E. del Giordano, la figlia del cui re era moglie diDavid e madre di Assalonne, II Re ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] le due preziose cittàdi commercio, ma nel 1484 un improvviso assalto di Baiazet II, figlio di Maometto, gli tolse , IV, parte 2ª, Parigi 1931, pp. 699-810; cfr.: M. David, O schiţa morfologicà a podişului sarmatic din Moldova, in Bul. Soc. Reg. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] principio del 1946 per fare rispettare la legge nella cittàdi León (Guanajuato), dove si voleva insediare il candidato della rivoluzione, accanto a Diego Rivera e Clemente Orozco operò David Alfaro Siqueiros (nato nel 1898) dirigendo il periodico El ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...