. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] discussioni e commenti.
D'importanza molto più rilevante fu l'opera diDavid Ricardo. La quale è anch'essa - come esplicitamente riconosce l coesisteva con altre nozioni di enti solo quantitativamente diversi: famiglia, tribù, città, regione, ecc.; sì ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] le danze in onore del vitello d'oro; Micol, moglie diDavid, si scandalizzò e vergognò dei suoi salti innanzi all'arca; nel mese di marzo, i sacerdoti Salii uscivano per la città vestiti di tuniche rosse, con cintura ed elmi di rame, armati di aste e ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] anglosassone (p. es. l'uso di servirsi fra i dotti di nomi accademici, come Davide per lo stesso imperatore, Orazio Flacco per libro preferito del circolo o "accademia" imperiale, la Cittàdi Dio di S. Agostino) doveva farsi più pregnante e profondo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] anni) per possesso illecito di denaro e di titoli azionari; il sindaco della cittàdi Shenzhen, rimosso dalla carica Soho, 2009-12; Guang zhou opera house, 2006-10), David Chipperfield (Hang zhou, Liangzhu culture museum, 2003-07), Morphosis ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il 1813 Napoleone fece scavare, nelle alluvioni della sponda a N. della città, il Grand e il Petit Bassin; dal 1853 in poi si vennero dello stesso; il Pasto delle aquile, di Jan Fyt; ìl Duetto diDavid Teniers. Nella raccolta delle opere delle scuole ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] riguardo è la storia della designazione di Salomone a successore diDavid per opera di sua madre Bethsabea. Se lo sviluppo greca in quest'età sono in massima parte di fonte attica e ci riportano quindi in una città e in un tempo nel quale la libertà ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di pittura opere del Perugino, del Tintoretto, di P. Veronese, del Greco, dello Zurbaran, di Francesi del sec. XIX (Prudhon, David, di ricchezza di Lione. Lione fu anche la prima cittàdi Francia dove furono create imprese di stamperia, per opera di ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] col tempo, le occasioni d'uscire dalla città - salvo qualche gita a Dresda, ove ascoltava di buon umore l'opera e i relativi anni, lasciò sotto il nome leggendario diDavid Bach strano ricordo di deficienza mentale unita a sorprendenti e commoventi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] d'importazione, alla giurisdizione sui cittadini d'una città residenti nell'altra, alla proibizione fatta ai mercanti di ciascuna delle due cittàdi servirsi dell'altra come punto di partenza o di arrivo per le loro imprese commerciali marittime, ecc ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] un tale affronto, fatto dal re degli Ammoniti agli ambasciatori diDavid, ebbe per conseguenza la guerra (II Re [Samuele], esercitavano il loro mestiere in bottega, mentre nelle cittàdi Francia lavoravano sulle pubbliche piazze e sull'angolo delle ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...