Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] city; La dissoluzione delle cittàdi Bruno Taut deriva in gran parte dalle teorie di Kropotkin. L'arte deve professione di arte poetica (1931) ristampata poi all'inizio del Castellodi Udine (1934); ora, dalla recente pubblicazione di Meditazione ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di responsabilità202; la cristianizzazione della cittàdi Maiuma, denominata da Costantino Costanza e corrispondente all’attuale città portuale di Gaza, e di Carlà (cfr. F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito della “svolta ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] io potessi presentarmi alla festa del Premio (ch'era in una cittàdi mare) vestita un po' elegantemente". E poi arriva la sera . La serie (dieci premiati compreso C.E. Gadda per Il castellodi Udine) fu interrotta dalla guerra - dal 1937 al 1946 - ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nei cataloghi di altri stampatori veneziani in quantità tale da far ritenere che in città le principali 1654 presidente sopra la Tansa delle case per il sestiere diCastello e sopraprovveditore alla Giustizia nova, entrò come membro suppletivo in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] quali era il cardinale Pietro; e accenna ai castelli della famiglia Colonna, che Bonifacio avrebbe voluto far occupare 'Ambrosiana di Milano, è una copia dei passi riguardanti Iacopone nelle Croniche overo fatti memorabili della Cittàdi Todi di Luc' ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] , il quale aveva conosciuto l'onore della carica di «Avvocato della cittàdi Napoli», anch'egli seppe mantenere la sua indipendenza . Ma Vezenaz segnò la fine di questo programma illuminista. Rinchiuso nel castellodi Miolans, ma non ancora impedito ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , proprietà del padre, la casa Mautino (vicino al castellodi Agliè, poi effigiata sulla copertina della Via del rifugio, suburbana, La Gran Cuoca, Superga, Il padiglione della cittàdi Torino, I crisantemi alla mostra dei fiori, tutti pubblicati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di tradimento, fu detenuto nel castellodi Vilvorde dall'aprile del 1569 al settembre 1570.
Sulle cause di la creazione di nuove imposte adducendo argomenti affini a quelli sostenuti dai rappresentanti della cittàdi Anversa, decisamente ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] entrò in contatto grazie anche alla mediazione svolta dal pittore Bernardo Castello, a lui legato sin dal principio del 1601. Offrendo il carica di commissario per la cittàdi Albenga, con il compito di organizzare milizie e viveri in vista di uno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ministro, una bravata che gli valse gli arresti nel castellodi Compiano. Fu ben presto perdonato, per l'intercessione presso in Opere, voll. IV-VII), sono: Frammenti sulla cittàdi Londra; Viaggio di Napoli negli anni 1789 e 1790, Viaggio da Napoli a ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...