• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5947 risultati
Tutti i risultati [5947]
Biografie [4254]
Storia [1978]
Arti visive [981]
Religioni [637]
Letteratura [366]
Diritto [219]
Diritto civile [145]
Musica [88]
Storia e filosofia del diritto [84]
Storia delle religioni [83]

SALVIANI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIANI, Ippolito Elisa Andretta SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina. Non è noto il luogo in cui si [...] , Storia della letteratura italiana, VII, Firenze 1810, pp. 30, 606-608; F. Donati, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, I-II, Città di Castello 1844, II, pp. 180-182; L. Dorez, Le cardinal Marcello Cervini et l’imprimerie à Rome, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO EUSTACHI – GUILLAUME RONDELET – VITELLOZZO VITELLI – SALVIANI, IPPOLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIANI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Camillo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre era [...] Orsini, uno dei principali capitani del fronte nemico, a passare al suo servizio. Nel dicembre del 1495 Camillo fu a Città di Castello, dove fervevano i preparativi per la spedizione in Italia meridionale, e a Firenze, per riscuotere da parte del re ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

MARIOTTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTINI, Felice Elvio Ciferri – Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi. Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] La Rondinella, III (1843), pp. 79-87; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, V, Città di Castello 1843, pp. 239 s.; Id., Memorie civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp. 147, 156; F. Gherardi Dragomanni, F.M., in I ... Leggi Tutto

GUELFUCCI, Capoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFUCCI, Capoleone Monica Cerroni Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome. I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] 1658, p. 81; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, IV, Città di Castello 1843, p. 215; V, ibid. 1843, p. 228; Id., Memorie civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp. 183-191; U. Cosmo, Le polemiche tassesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , 2, ibid. 1970, pp. 223, 225; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, VII, Città di Castello 1844, pp. 99 s., 106; U.G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci signore di Siena, Siena 1899, pp. 106, 114, 117 s., 123, 125, 127 s., 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] "alunno convittore a posto gratuito". Contemporaneamente, tra il 1906 ed il 1910, frequentò i corsi della facoltà di lettere della stessa città, conseguendo la laurea il 24 nov. 1910. Nel 1911 fu ad Atene, per il perfezionamento presso la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] del S. Palazzo stimava il libro non proibito e "da leggersi senza bisogno di licenze"). Fonti e Bibl.: Città di Castello, Arch. Capit., A. Certini, Istoria di 60 famiglie tifernati (ms.); Agostino da Stroncone, L'Umbria serafica, in Miscellanea ... Leggi Tutto

BERIOLI, Spiridione

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIOLI, Spiridione Giuseppe Pignatelli Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] concernenti il dominio temporale de' conti e duchi, Urbino 1806, pp. s, 186-188; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, pp. 136, 158; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III ,Venezia 1844, pp. 225-227; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA – CRISTIANESIMO – SANSEPOLCRO

BATTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI (Batini), Mattia Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] 663, 691, 715, 716, 825, 826, 920; G. Mancini, Memorie di alcuni artefici del disegno... in Città di Castello, Perugia 1832, pp. 209-218; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, II, p. 202; A. Rossi, Note al Morelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giulio Luigi Gennari Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] romano..., I, Roma 1882, pp. 170, 187; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Città di Castello 1959-60, II, pp. 375 s.; G. Amicizia, Città di Castello sulla fine del sec. XVIII, Città di Castello 1899, pp. 16 ss.; A. Dufourq, Le régime jacobin en Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 595
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali