CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] Papi, S. Visco, B. Segre (elenco d. pubblic.) e F. P. Cantelli; Onoranze per il giubileo scient. del Prof. G. C., CittàdiCastello 1937; L. Godeaux, Federigo Enriques et la géométrie algébrique, in Revue gén. d. sc. pures et appl., LX (1953), pp. 1 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] " (1860), edito poi a CittàdiCastello nel 1913.
Il 10 giugno 1860 il C. s'imbarcò per la Sicilia, seguendo di nuovo il Medici, col grado di capitano, al comando di una compagnia di cremonesi. Partecipò alla presa di Milazzo e di Messina e, dopo il ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] soltanto aiuti al ribelle senese Deo dei Tolomei (dicembre del 1322).
La sua azione più significativa fu la conquista diCittàdiCastello, dove entrò il 2 ottobre 1323 con l’aiuto degli esuli ghibellini, scacciando il signore Branca Guelfucci e il ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Zanardi-Landi nel 1848-49, Piacenza 1910; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), III, CittàdiCastello 1916, p. 666; C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1921, pp. 179 s.; S. Fermi, Per ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 16, 152 s.; G. Mancini, Istruzioni storico artistiche di... CittàdiCastello, I, CittàdiCastello 1832, passim;B. De Dominici, Vite dei pittori..., III, Napoli 1840, pp. 270 s.; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. XXXIII s.,434, 467; A.M. Bessone Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, CittàdiCastello 1947, p. 243; F. Sapori, Scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 29, 178 s., 453; E. Lavagnino, L'arte ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] in realtà furono più importanti, per la sua formazione (Roli, 1965, p. 45), gli esempi lasciati da Rosso Fiorentino a Borgo San Sepolcro e a CittàdiCastello tra il 1528 e il 1530. Successivamente il D. fece qualche viaggio a Firenze dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e Bibl.: G. Bandi, I Mille, Firenze 1895, pp. 274, 285, 299; G. Garibaldi, Ediz. naz., Epistolario, X, 4, 1859,CittàdiCastello 1982; XI, 5, 1860,ibid. 1988, ad Indices (s. v. Coccoluto - F.); N. Bernardini, Guida alla stampa periodica ital., Lecce ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...]
M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue (1446 circa), a cura di A. Segarizzi, CittàdiCastello 1902, pp. 13, 44; M. Michiel, Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI (1521-1543), Bassano 1800, pp. 5 ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , I, Discussioni biografiche e documenti ined., Ravenna 1920; A. Zazo, L'istruz. pubblica e privata nel Napoletano(1760-1860), CittàdiCastello 1927, pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...