FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Galliera, 1734, e Roma, stesso anno), che ebbe ampia diffusione (Genova, 1736 e 1775; CittàdiCastello, 1737; Venezia, 1741 e 1746; Foligno, 1742; Spoleto, 1745); Gesù adorato da' re magi (Genova, 1737, in collab. con D. Sarro); La distruzione dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), CittàdiCastello 1905, doc. 20, pp. 170-74; J. Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, passim; Le deliberazioni del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 63, 72-79, 83 s.; O. Chilesotti, La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina, in Gazzetta musicale di Milano, LI (1896), 32, pp. 540-542; 33, pp. 559 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Pappacena, Roma 1998; P. Veroli, Baccanti e dive dell’aria. Donne, danza e società in Italia 1900-1945, CittàdiCastello 2001; L. Garafola - P. Veroli, 500 Years of Italian Dance. Treasures from the Cia Fornaroli Collection (catal.), Mostra tenutasi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a CittàdiCastello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Luigi fu particolarmente legato.
Dopo aver studiato il greco, il latino e la matematica sotto la guida del canonico Tommaso Gnotti da CittàdiCastello, futuro frate cappuccino e generale dell’Ordine, militò con lo zio Alessandro al servizio del duca ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] modenesi e parmensi, I (1863); A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, CittàdiCastello 1900, pp. CLXXXVII-CCV; G. Bertini, La quadreria farnesiana e i quadri confiscati nel 1612 ai feudatari parmensi ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] imperiali. Ritornò poi ai suoi studi, accompagnando lo zio Cristofano a CittàdiCastello, dove questi si recava ad insegnare. Nel 1533 passò a Bologna per seguire i corsi di legge; ma le lezioni che egli frequentò con maggior entusiasmo e profitto ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] e Ludovica.
Opere. Oltre ai volumi citati si ricordano Dei rapporti tra l’eccezione di cosa giudicata e l’eccezione di incompetenza, CittàdiCastello 1898; La nuova legge sulla pubblica beneficenza, Roma 1905; Il suffragio elettorale in Italia ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] a. 46-280 d.C., VI, 7, 16, in RIS, XII, 1, a cura di E. Pastorello, 1938-1958, p. 96; F. Gregorovius, Storia della cittadi Roma nel Medioevo, III, a cura di L. Trompeo, CittàdiCastello 1939, pp. 160-166; Acta Romanorum Pontificum a S. Clemente ad ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] della diplomatica, Napoli 1908, passim; C.G. Mininni, P. N. S.: vita, opere, tempi, amici, CittàdiCastello 1914, e recensioni di C. Broglionico, in Rassegna critica della letteratura italiana, 1914, pp. 53-56, e C. Calcaterra, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...