COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] della lirica latina in Italia nei secc. XV e XVI, CittàdiCastello 1888.
Iscrittosi a giurisprudenza all'università di Parma nel 1885, si indirizzò a studi di diritto romano e sotto la guida di Giuseppe Brini si laureò il 1º luglio 1889 con tesi su ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] giovanili del 1848,ibid. 16 marzo 1907, pp. 173-189; infine Note intime (abbozzo postumo), CittàdiCastello 1909.
Fonti e Bibl.: Comune di Sarteano (Siena), Arch. anagrafico. Cenni biografici sono in G. Astori, Corrispondenza inedita fra mons. G ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] , Hieronymus Balbus in Paris, in English Historical Review, XVII(1903), pp. 418-428; Il Diario Romano di Iacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, CittàdiCastello 1904-06, p. 117; A. Pasini, F. A. - Memorie e saggi poetici, Forlì 1918; E ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] elencati i titoli dei più significativi studi eseguiti dal D. a Berlino; Antico, tardo antico ed era costantiniana, CittàdiCastello 1974, pp. 22-31). Testimonianza della ricchezza interiore, che fu dell'uomo come del filologo, sono le scritture ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] lavoro (Padova 1927) e Ildiritto corporativo nel sistema del diritto pubblico italiano (CittàdiCastello 1930); come le Lezioni di diritto industriale e la Teoria giuridica della circolazione (Padova 1933). Seguirono la Teoria cambiaria (ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 1909, p. 43; H. Posse, Die GemdIdegalerie des Kaiser Friedrich Museums, Berlin 1909, p. 80; L. Frati, Varietà storico-artistiche, CittàdiCastello 1912, pp. 81-88; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 998-1018; I. B. Supino ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] sia a sostegno del loro divagante argomentare.
Bibl. - S. Betti, Postille alla D.C., I, CittàdiCastello 1893, 69-71; ID., Scritti danteschi, ibid. 1893, 102-104; E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 262-263, 296-297; A. Dobelli, L'" Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] tornato a Roma con il futuro suocero nell'ultima decade di agosto, dopo che il Montefeltro passando da CittàdiCastello, assediata dal legato papale, aveva procurato la capitolazione della città. A Senigallia, che, dopo la signoria dei Malatesta e ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] 1879, p. 142; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, pp. 127 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo..., a cura di F. Isoldi, in RIS, XXIV, 5, CittàdiCastello 1916-1917, p. 111; Statuta ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] equatoriale, Perugia 1883; L.Landini, Due anni in Africa col marchese O. Antinori,Memorie, CittàdiCastello 1884; Discorsi pronunciati in Chieti in occasione del rimpatrio delle ossa di G. C., Chieti 1884; A. Franzoj, La salma del dott. G. C., in ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...