MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] la corte estense nella seconda metà del secolo decimo sesto. I discorsi di Annibale Romei gentiluomo ferrarese, CittàdiCastello 1891, passim; Ch. Castleman, Three musical Virtuose di Ferrara: Lucrezia Bendidio, Laura Peperara and T. M., in Anuario ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] 64), s, pp. 285-287, CittàdiCastello: E. Giovagnoli, CittàdiCastello. Monografia storico-artist., CittàdiCastello 1921, pp. 21 s., 168-170, 172 s.; A. Fanfani, CittàdiCastello, guia storico-artist., CittàdiCastello 1927, p. 124. Grosseto: A ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] M. per i Mattei..., in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, CittàdiCastello 2002, pp. 63-79; R. Fontana, Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] documenti con i connotati dell’artista autonomo (magister) nel contratto per la pala di san Nicolò da Tolentino destinata alla chiesa di Sant’Agostino diCittàdiCastello e nota solo dai frammenti superstiti.
Ma l’evoluzione stilistica del pittore è ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] . XVI, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1887), pp. 197-233; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 226-28; F. Buisson, Sébastien Castellion. Sa vie et sonœuvre, Paris 1892, II, pp. 14-18 e passim ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] paese: L'Italia economica. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politica economica (CittàdiCastello 1909-1921).
Con l'Italia economica,pubblicazione che per il periodo 1909-1921 costituisce la fonte ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] narrativi (oltre ai già ricordati, sono da citare: Ragazza caduta in città, CittàdiCastello 1945; Amata dopo, Pisa 1949; Il mezzano Alipio, Firenze 1951; Signora malata di cuore,Firenze 1954), Più disteso, più articolato, pur conservando alla sua ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] d. Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 48-93; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, CittàdiCastello 1960, pp. 83 s., 92-97; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 123, 125; R. Colavietra, Il diario Brunelli del conclave ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 79-83; S. Buricchi, M. di G. Opere in Toscana, CittàdiCastello 1998; P. Leone de Castris, Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI sec.: le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castellodi Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] . Studio sulla loro vita, Chioggia 1913, pp. 84, 105-114; A. Tani, S. Francesco nel Montefeltro: da San Leo alla Verna, CittàdiCastello 1926, p. 193; D. de Caylus, Ce que les capucins doivent au bienheureux Mathieu de Bassi et au père Ludovic de ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...