CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] . nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883, passim; L. Landini, Due anni in Africa col marchese Orazio Antinori. Memorie, CittàdiCastello 1884, passim; G. Bianchi, Alla terra dei Galla, Milano 1884, passim; P.Antonelli, Spedizione ital. nello Scioa ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] fazione dei Bianchi, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XIV (1896), pp. 7-10. G. Magherini Graziani, Storia diCittàdiCastello, CittàdiCastello 1910, II, p. 176; III, ad ind.; S. Terlizzi ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] S. terrigena Montis e Andrea Sansovino, in Andrea Sansovino profeta in patria (catal., Monte San Savino), a cura di P. Refice - S. Gatta - G. Scarpellini, CittàdiCastello 2016, pp. 59-73; Ead., Scheda Il Marzocco, ibid., pp. 79 s., Schede nn. II, 1 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] Discussioni manzoniane (in coll. con L. Sailer, CittàdiCastello) nel quale il D. riprende, tra l d'una volta, in Elzeviri, Firenze 1945, pp. 15-20; M. Porena, L'interprete di Dante e Manzoni, in La Fiera letteraria, 28 genn. 1950, pp. 1 s.; E. ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] 1907; ID., L'ordinamento morale del Purgatorio dantesco, Roma 1908; ID., Il concetto e l'ordine del Paradiso dantesco, CittàdiCastello 1911; M. Barbi, Razionalismo e Misticismo in D., in " Studi d. " XVII (1933) 5-44; G. Busnelli, Il ‛ Convivio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] , Parma 1787, pp. 3-47; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, pp. 181 s.; B. Amante, G. G., contessa di Fondi, e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896; K. Benrath, Julia G.: ein ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] Pd XXVI, v. ANCORA EBRAICA, LINGUA; I; LINGUA (convenzionalità, mutevolezza, ecc.).
Bibl. - D. Guerri, Di alcuni versi dotti della D.C., cittàdiCastello 1908, 85-114; P. Rotta, La filosofia del linguaggio nella Patristica e nella Scolastica, Torino ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] (sino alla revoca del bando, luglio 1276), nel castello famigliare di S. Croce, donde gestì i diritti signorili pervenuti agli Ubaldini di Montaccianico nel territorio diCittàdiCastello. Poco più di un anno dopo il rientro in Bologna Ubaldini fu ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] conferma dell’ispirazione divina della propria opera attraverso le rivelazioni di una «prudentissima virgo de Civitate Castelli», identificata dalla storiografia con Margherita da CittàdiCastello (Brufani, 2009, pp. 154 s.).
A partire dal 1306 ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] . 1919), XXI (ibid. 1920), XXII, (ibid. 1921); Plauto, Trinummus, Torino 1908; Miles gloriosus, ibici. 1909; Captivi, CittàdiCastello 1912. Scritti politici: Il Giappone vittorioso, Milano 1908; Trilogia intorno alla guerra e Nuova trilogia intorno ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...