BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] fonti, i suoi movimenti tra il 1264 e il 1267, e poi ancora di nuovo per tutto un altro decennio, sino al 1278, quando si sarebbe per scegliere opportunamente il luogo dove dovrà sorgere una città, un castello, una rocca o una chiesa; e dove, ancora ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] . Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venezia 1726; V. Borghini, Ruscelleide, ovvero Dante difeso dalle accuse di G. R., Note raccolte da C. Arlìa, CittàdiCastello 1898; M. Maylender, Storia dell’accademie d’Italia, V, Bologna 1926-1930, p. 141 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Manetti cittadino fiorentino circa al sito forma e misure dello Inferno, a cura di N. Zingarelli, CittàdiCastello 1897; G. Vasari, Opere, a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, IV, pp. 304-309; G. Savonarola, Della semplicità della vita cristiana ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] rompere gli indugi e a unirsi al duca di Urbino, agli Orsini, ai Baglioni di Perugia, ai Bentivoglio di Bologna e ai Vitelli diCittàdiCastello in una confederazione antiborgiana (dieta o congiura di Magione, 24 settembre-8 ottobre 1502). Tuttavia ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] 52-60, 65-83, 111 s., 125, 229; Annales Forolivienses ab origine urbis usque ad annum 1473, a cura di G. Mazzatinti, in RIS2, XXII, 2, CittàdiCastello 1903, ad ind.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 242-268, 279-286; F. Mancini ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] è riprodotto il testo secondo il codice Laurenziano Ashburnhamiano. Seguì un'ulteriore edizione, La Cronica di Dino Compagni (CittàdiCastello 1913-1914), che ricalca tuttavia quella precedente, mentre la parte saggistica compresa nel primo volume ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] Alighieri nel Seicento; aveva altresì curato Le osservazioni sulla "Divina Commedia" di D. Alighieri del secentista N. Villani (CittàdiCastello 1894); la figura di s. Francesco era stata invece oggetto di vari saggi e dei lavoro Gli eroi dell'amore ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] degli Albizzi nella vita politica cittadina nè favori la rapida ascesa: nel 1398, infatti, il Comune diCittàdiCastello lo elesse podestà, nonostante avesse solo ventotto anni, derogando dai propri statuti. L'anno dopo ebbe inizio la lunga attività ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] delle Due Segnature, approfondì la sua preparazione giuridica e iniziò la carriera in prelatura. Governatore di Terni nel 1638, di Rieti nel 1640 e diCittàdiCastello nel 1641, il 13 nov. 1643 fu nominato da Urbano VIII uditore della Sacra Rota ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] VI (1906), pp. 47 s., 72, 85; G.Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara, CittàdiCastello 1905, p. 192; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...