Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ed evocativa è stata confermata dai successivi Sen to Chihiro no kamikakushi (2001; La città incantata) e Hauru no ugoku shiro (2004; Il castello errante di Howl).
Dalla Cina da un lato sono arrivate conferme da autori ormai ampiamente apprezzati a ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] . L'esempio fu seguito dalla vicina cittàdi Reggio, e trionfale, come si ha dalle cronache, fu l'ingresso del signore di Ferrara in Modena, il 23 gennaio 1289, dove tosto provvide a fare erigere un castello. Obizzo morì il 13 febbraio 1293, dopo ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] un atto stipulato nella chiesa del comune orvietano e portante precise indicazioni delle città e castelli a ciascuna parte assegnati. La famiglia si era intanto caricata di debiti verso il comune e i privati del distretto orvietano. Si ebbe allora ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] 1633; D. Durante, Istoria dell'origine degli Atti di Todi e di Foligno, Foligno 1648; R. Scalabrini, Notizie storiche della cittàdi Todi, Todi 1843; R. Ristori, Todi, la cittàdi Marte, in collez. Le cento città d'Italia; L. Fumi, Eretici e ribelli ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] e raccolse in una vasta lega città e conti ribelli al nuovo duca; vi si aggiunse anche il principe di Capua, Roberto II, successo allora di Palermo, quali la cappella palatina, il castello della Favara, la chiesa della Martorana, ovvero il duomo di ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] di correggente. Essa accompagnava dovunque il re, persino nelle spedizioni guerresche; curava l'amministrazione di alcune città con Isabella, regina vedova di Napoli, e con l'altra Isabella, la duchessa di Milano, nel castello dell'isola d'Ischia; ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di belle arti di Bologna, [...] monumenti antichi e moderni, l'A. disegnò le antichità di Assisi, di Cori e di Velleia e fece osservazioni su quelle di Pesto, pubblicando: L'Ordine dorico ossia il tempio d'Ercole nella cittàdi Cori, Roma 1785; Prospetto della gran piazza e tempio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] certe macchine architettoniche coeve o comunque non classiche (il castellodi Pavia, fatto erigere da Galeazzo II Visconti, in 19662 (Milano 1912); A. Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, Città del Vaticano 1967; B. Degenhart, A. Schmitt, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza dello Stato della Chiesa e cinse d'assedio CittàdiCastello che aveva appoggiato la sollevazione, riuscendo a ottenerne la resa. Dal 1476 divenne legato anche per il Regno ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] M.G. Blasio, Roma 1999; Liber de vita Christi ac omnium pontificum (ca. 1471-1475), a cura di G. Gaida, in RIS2, III, 1, CittàdiCastello 1913-1932, e a cura di A.F. D’Elia, Lives of the Popes, Cambridge (Mass.) 2008 (con trad. inglese a fronte, in ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...