• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

DEL TUFO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Gentiluomo napoletano, combatté a Navarrino e forse fu familiare dei Piccolomini duchi di Amalfi. Egli è noto per il suo Ritratto della nobilissima città di Napoli, scritto a Milano, di ritorno dalle Fiandre, [...] patrio e una certa evidenza d'immagini. Bibl.: Volpicella, G. B. Del Tufo, ecc., in Atti Accad. Reale di Napoli 1880; A. D'Ancona, Saggi di letteratura popolare, Livorno 1913; G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana, ecc., Città di Castello, 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LIVORNO – FIANDRE – ANCONA

FERRETTI, Iacopo o Giacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

È il migliore e più noto dei librettisti italiani contemporanei di Felice Romani. Nato a Roma il 16 luglio 1784, dopo aver insegnato umanità nel Collegio Romano, ebbe un umile ufficio nella fabbrica dei [...] per Coppola e per altri maestri. Morì il 7 marzo 1852. Bibl.: L. Morandi, Prefazione ai Sonetti romaneschi di G. G. Belli, Città di Castello 1889, v. I, p. cclii; A. Cametti, Un poeta melodrammatico romano, Milano s. a.; L. Miragoli, Il melodramma ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – COLLEGIO ROMANO – FELICE ROMANI – LIBRETTISTI – CENERENTOLA

DE ALBERTIS, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 14 gennaio 1828 in Milano, ove morì il 28 novembre 1897. Cominciò a Brera lo studio della pittura, ma lasciò presto l'arte per seguire Garibaldi. Quando tornò a dipingere, egli aveva trovato [...] l'opera della Galleria nazionale d'arte moderna in Roma: Carica dei cavalleggeri di Monferrato a Montebello. Bibl.: A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A. Colasanti, La Gall. naz. d'arte moderna in Roma, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PASTRENGO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO canonico di San Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore liturgico romano e autore dell'Ordo romanus e del Liber polypticus, composto tra il 1143 e il 1140, come risulta dall'esser dedicato al cardinale Guido di Città di Castello, che fu poi Celestino [...] II, e dalla menzione che vi si fa dei restauri della chiesa di S. Maria in Trastevere, eseguiti al tempo di Innocenzo II. Esso contiene preziose notizie storiche sulle istituzioni e sui costumi del tempo. Bibl.: Migne, Patrol. Lat., CLXXIX, 731-762; ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LIBER CENSUUM – CELESTINO II – CARDINALE – PARIGI

CIVITA, Madonna della

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissimo santuario presso Itri, in cui si venera un'immagine miracolosa della Vergine, sfuggita, secondo la tradizione, al furore degl'iconoclasti bizantini. La prima chiesetta di cui si ha notizia [...] grande festa istituita nel 1527. Bibl.: M. D'Arezzo, Historia della SS. Madonna d'Itria, Napoli 1633; G. Piccirilli, Storia di S. M. della Civita, 2ª ed., Napoli 1893; E. Jallonghi, La Madonna della Civita e il suo santuario, Città di Castello 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ICONOCLASTI – BIZANTINI – AREZZO – ITRI

BENDINELLI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo e storico dell'arte, nato a Città di Castello (Perugia) il 22 gennaio 1888. È stato prima ispettore delle Antichità e belle arti, poi dal 1925 professore di archeologia e storia dell'arte greca [...] antichi dell'Accademia dei Lincei, Roma 1927) e di manuali: Compendio di storia dell'arte orientale e greca, Milano 1928; Compendio di storia dell'arte etrusca e romana con cenni di preistoria italiana, Milano 1931; Dottrina dell'archeologia e ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA – PERUGIA – TORINO

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , con i fondi del principe di Caramanico e del principe G.L. Castelli di Torremussa; fu amministrata dai gesuiti 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di P. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] assunse il suo aspetto caratteristico di città turrita. Munita nel Cinquecento di nuovi bastioni, solo nel 20 portici trecenteschi (Piazza Grande o della Vittoria) e dall’importante Castello Visconteo (1360-65), sede dei Musei Civici. Altri monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

Viscónti, Galeazzo I

Enciclopedia on line

Viscónti, Galeazzo I Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con [...] e accolto in Milano con calore da Galeazzo, improvvisamente lo spodestò per cercare di creare nella città un governo con elementi più sicuri. Chiuso nel castello di Monza col figlio Azzone, Galeazzo dovette poi seguire Ludovico a Roma. Liberato, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – STREGONERIA – ENRICO VII – PIACENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

Marcillat, Guillaume de Pierre de

Enciclopedia on line

Marcillat, Guillaume de Pierre de Pittore (n. castello di La Châtre, Bourbonnais, 1470 circa - m. Arezzo 1529). Soprattutto pittore di vetrate; a Roma, sotto il pontificato di Giulio II, lavorò alle finestre del Vaticano, distrutte nel [...] sacco della città (1527) e, poi, alle mirabili vetrate di S. Maria del Popolo. Dal 1519 ad Arezzo, realizzò le vetrate e gli affreschi nelle volte della cattedrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO II – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcillat, Guillaume de Pierre de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali