• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

BOLOGNI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, erudito e giureconsulto, nato a Treviso il 16 maggio 1454 e morto il 23 settembre 1517. Ebbe vita travagliata dalla guerra e dalle sventure domestiche, e partecipò col vescovo Lorenzo Zane all'impresa [...] di Città di Castello contro Nicolò Vitelli. In patria esercitò il notariato e l'avvocatura, e dal 1477 al 1481 curò le edizioni della stamperia trevisana di Michele Manzolo, alcune delle quali hanno sue prefazioni. Dall'imperatore Federico III ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO ZANE – MEDIOLANUM – AVVOCATURA – TREVISO

TEODATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODATO (Deusdedit) Mario Brunetti Figlio di orso (Ipato) doge, è il terzo della serie dei magistri militum che ressero la primitiva consociazione lagunare fra il 737 e il 742, nel quale anno fu designato [...] von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 48-50, 420; R. Cessi, Venezia ducale, I: Le origini, Padova 1928, p. 101 segg.; Marin Sanudo, Le vite dei dogi (ediz. Monticolo, nei Rer. Ital. Script., nuova ediz., Città di Castello 1900, tav. XXII, pp. iv, 104). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODATO (1)
Mostra Tutti

BRASS, Italico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione [...] Galleria d'arte moderna: Il colpo di vento; Udine, Galleria Marangoni: La di Venezia, I. B., in Vita d'arte, VII (1911), pp. 1-22; U. Nebbia, La XVI Esposizione Internazionale di Venezia; id., Dizionario dei pittori italiani, Città di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – CITTÀ DI CASTELLO – IMPRESSIONISMO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASS, Italico (2)
Mostra Tutti

FASSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Borgosesia, Vercelli, il 20 giugno 1882; prof. nelle univ. di Cagliari (1928-35), Palermo (1935-36), Milano (1936-37), Catania (1937-39), Pavia (1939-52). Presidente dal 1952 [...] i volumi: G. B. Bazzoni, contributo alla storia del romanzo storico italiano, Città di Castello 1906; Avventurieri della penna nel 600, Firenze 1924; Saggi e ricerche di storia letteraria, Milano 1947, che contiene notevoli studî su Dante, Boccaccio ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BORGOSESIA – BOCCACCIO – CAGLIARI – VERCELLI

ARCARI, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato, nato a Fourneaux (Savoia) il 25 ottobre 1879; dal 1903 professore di letteratura italiana nell'università di Friburgo (Svizzera). Appartenne (1910) al primo Consiglio centrale del partito nazionalista. [...] aperto a tutti i problemi psicologici e morali, ispirato a idealità cattoliche e nazionali. Autore di novelle (Il pazzo che dorme, Città di Castello 1907; La faccia che non capisce; Milano 1920), di romanzi (Il cielo senza Dio, Milano 1922; trad. fr ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCARI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DEBENEDETTI, Santorre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] sulla letteratura italiana dalle origini al Cinquecento (La Mandragola, Strasburgo 1911; Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912; Il "Solazzo". Contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del costume nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – FIRENZE – TORINO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Santorre (2)
Mostra Tutti

BIADEGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Verona il 20 agosto 1853; furono suoi maestri a Padova lo Zanella e Pietro Canal. Dal 1874 sottobibliotecario della Comunale di Verona, e dal 1883 bibliotecario, resse molto onorevolmente quell'importante [...] biblioteca comunale di Verona (Verona 1892), il Catalogo descrittivo dei manoscritti di essa (Verona 1892), i Discorsi e profili letterari (Milano 1903) e il volume Letteratura e Patria negli anni della domin. austriaca, Città di Castello 1913; Versi ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO CANAL – VERONA – PADOVA – VENETO

CONSONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nel 1814 in Ceprano Romano, morto a Roma il 21 dicembre 1884. Fu scolaro, nell'accademia di Perugia, del mantovano G. Sanguinetti; più tardi, in Roma, il severo insegnamento del Sanguinetti [...] d'arte moderna in Roma. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A. Colasanti, La Gall. naz. d'arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CITTÀ DI CASTELLO – FIRENZE – PERUGIA – CEPRANO

DANIELE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e archeologo, nato a S. Clemente in Casauria (Caserta) l'11 aprile 1740, morto ivi il 14 novembre 1812. Ammiratore del Vico, ne pubblicò le Orationes Latinae nel 1766. Anima dell'Accademia ercolanense, [...] carteggio inedito, conservato nella Società di storia patria napoletana e prezioso per lo studio della cultura napoletana del tempo. Bibl.: G. Castaldi, Vita di F.D., Napoli 1812; C.G. Miniati, P. Napoli Signorelli, Città di Castello 1914, pp. 501-05 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – CITTÀ DI CASTELLO – FERDINANDO IV

DIONISI, Gian Giacomo, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonico veronese, nato nel 1734, morto nel 1808, fu autore di dotti lavori di erudizione ecclesiastica e sulle antichità veronesi. Dantista apprezzato, pubblicò una Serie di aneddoti (Verona 1785-99,7 [...] la memoria nella dissertazione Dei vicendevoli amori di F. Petrarca e della celebratissima donna Laura (Verona 1802). Bibl.: M. Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Città di Castello 1901, p. 23 segg.; G. Natali ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PETRARCA – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali