• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

BORBONE, Luigi di, conte d'Aquila

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; [...] considerare un tardo discepolo della scuola di Posillipo, modificato dall'influsso dei paesisti francesi. Morì a Parigi il 5 marzo 1897. Bibl.: R. De Cesare, La fine di un regno, voll. 2, Città di Castello 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – LIBORIO ROMANO – FERDINANDO II – FRANCESCO II

SICILIANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

Filosofo e pedagogista, nato a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, morto a Firenze il 28 dicembre 1885. Prima medico, si dedicò poi agli studî filosofici; e, dopo aver insegnato al Liceo Dante in Firenze, [...] , il S. fu uno dei più caldi sostenitori di tale indirizzo nel campo pedagogico. Tra i suoi scritti 173-88; F. Giuffrida, Il fallimento della pedagogia scientifica, Città di Castello 1921; S. Caramella, Studî sul positivismo pedagogico, Firenze 1921, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – POSITIVISMO – SOCIOLOGIA – DARWINISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Pietro (3)
Mostra Tutti

VOLPE, Gioacchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563) Antonello Biagini Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] Volpe, in Rassegna Storica del Risorgimento, LIX (1972), I, pp. 85-92; A. M. Ghisalberti, Maestri e compagni di strada, Città di Castello 1972; N. Nicolini, Croce, Gentile e altri studi, Firenze 1973; I. Cervelli, Gioacchino Volpe, Napoli 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ DI ITALIA – LONGOBARDA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno Alessandro Cutolo Nato a Napoli il 18 gennaio 1507, da Roberto e da Marina d'Aragona, sposò Isabella, unica figlia di Bernardo Villamarino conte di Capaccio, [...] a Bologna a rappresentare il patriziato napoletano, all'incoronazione di Carlo V, che seguì a Tunisi, ad Algeri e , Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

BETTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Camerino il 20 agosto 1890. Professore straordinario di diritto romano a Camerino (1923), promosso ordinario nel 1924, passò successivamente alle università di Macerata, Messina, Firenze [...] principali: Sulla opposizione dell'"Exceptio" all'"actio" Parma 1913; Studî sulla "litis aestimatio" nel processo civ. rom., Pavia e Città di Castello 1915; Le origini giur. e lo svolgimento pol. del conflitto fra G. Cesare e il Senato rom., ib. 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – NEGOZIO GIURIDICO – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO ROMANO – COSA GIUDICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

TABARRINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1937)

TABARRINI, Marco Giulio Natali Uomo politico e letterato, nato a Pomarance il 30 agosto 1818, morto il 14 gennaio 1898 a Roma. Formatosi nel gruppo che faceva capo a G.P. Vieusseux, fu capitano di volontarî [...] semplicità di stile e naturalezza di lingua sono i migliori pregi di questo scrittore. Bibl.: U. Balzani, Commemoraz. di M. T., in Archivio storico italiano, dispensa 1a del 1891; A. Gotti, Italiani illustri del sec. XIX, Città di Castello 1911 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABARRINI, Marco (2)
Mostra Tutti

FILTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pozione o bevanda destinata a eccitare o spegnere qualche passione, e specialmente l'amore. Nell'antichità questo nome designava non solo una bevanda, ma anche un incantesimo che avesse la proprietà di [...] proposito, il romanzo di Tristano e Isotta. Bibl.: R. Corso, Das Geschlechtleben des italienischen Volkes, in Anthropophyteia, VII, 1914; G. Pitrè, Medicina popolare, Palermo 1891; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – EURIPIDE – PALERMO – OVIDIO – MEDEA

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] generale ma assai concettosi e incisivi, ricordiamo: L'azione popolare, I (solo pubblicato), Napoli 1887; Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900 (in questo volume sono raccolti i migliori scritti del C. Notevoli: Legge e regolamento e Il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – SIDNEY SONNINO

CAROSELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque in Roma nel 1585, morì nel 1652. Studiò pittura da principio seguendo le orme del Caravaggio, ma con l'eclettismo proprio del suo tempo, che lo volgeva ora verso Raffaello, ora verso Tiziano. [...] , essendo morto giovine, nella città nativa, dopo il 1671. Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente). Per Carlo v. anche A.M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PALAZZO DEL QUIRINALE – BASILICA VATICANA – CITTÀ DI CASTELLO – AGOSTINO TASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

FRA DIAVOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRA DIAVOLO Ernesto JALLONGHI . Soprannome del famoso guerrigliero Michele Pezza. Nato ad Itri il 7 aprile 1771, fu ammesso nel 1798 nell'esercito borbonico per commutare la pena di due omicidî accaduti [...] con guerriglie accanite l'avanzata del Massena, partecipò alla difesa di Gaeta, sommosse le Calabrie e sbarcò a Sperlonga con 1904; E. Jallonghi, Fra Diavolo, colonnello duca M. Pezza, Città di Castello 1911; P. Bargellini, Fra Diavolo, Firenze 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – CHAMPIONNET – BARONISSI – SPERLONGA – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRA DIAVOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali