• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

CAMPANO, Giannantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Cavelli (Capua) nel 1429, morto a Siena nel 1477. Intorno al 1445 si recò a Napoli dove forse poté approfittare delle letture che Lorenzo Valla teneva nella reggia aragonese, e nel '52 [...] Pio II, che lo elesse nel 1640 vescovo di Cotrone e di Teramo. Dal '72 al '74 fu governatore, per la Chiesa, di Todi, Foligno, Assisi, Città di Castello; e per aver difeso queste terre contro le pretese di Giuliano de' Medici fu rimosso dall'ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – GIULIANO DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VALLA

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIOLI, Enrico Hillyer Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, [...] Roma (v. La collezione etnografica del prof. E. H. Giglioli, voll. 2, Città di Castello, 1911-12) e in varie pubblicazioni dedicate specialmente alle sopravvivenze attuali dell'industria litica (E. H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Giacomo Mario Menghini Patriota e bibliofilo, nato a Lugo il 24 ottobre 1816, morto ivi il 30 dicembre 1889. Entrò nella vita pubblica nel 1843, come presidente della Cassa di risparmio di [...] formata da edizioni sonciniane in gran parte da lui possedute. Bibl.: E. Monaci, Di G. M. e della sua biblioteca, pref. al Catalogue de la bibliothèque de feu le comte J. M., Città di Castello 1892; M. Menghini, Il conte G. M. e la missione a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CICALA, Francesco Bernardino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Lecce il 27 dicembre 1877; dal 1924 professore di filosofia del diritto a Firenze prima presso la facoltà di Scienze Politiche, poi (dal 1927) presso la facoltà di Giurisprudenza. Formatosi [...] , tuttavia, da ampie premesse gnoseologiche (Introduzione alla teoria dell'essere, Città di Castello 1923; L'essere e i suoi elementi, Città di Castello 1926). Convinto dell'importanza preminente della funzione categorizzante della relazione come ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA SCOLASTICA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – GNOSEOLOGICHE

ANNIO, Giovanni o Nanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Viterbo nel 1432, si fece domenicano nel convento di S. Maria di Gradi della sua città. Si distinse presto per la conoscenza delle lingue orientali, per la profondità teologica e come predicatore [...] , Parigi 1743, III, p. 655; P. Labat, Voyage en Espagne et en Italie, Parigi 1830, VII, pp. 95, 108; Burcardo, Liber notarum, in Rerum Italicarum Scriptores, Città di Castello, 1906, II, pp. 125, 339; Dictionn. de géogr. et d'hist. ecclés., I, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PALAZZO PRETORIO – DOMENICANO – SISTO IV – VITERBO

FADERFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un assegno del diritto longobardo, fatto dal padre alla donna in occasione del matrimonio e composto in origine di armenti e masserizie domestiche e del corredo della sposa. Non fu mai obbligatorio e [...] del sec. XII e al principio del XIII. Bibl.: F. Schupfer, Diritto privato dei popoli germanici, 2ª ed., Città di Castello 1910, II; F. Brandileone, Studi preliminari sulla storia dei rapporti patrimoniali tra coniugi, in Arch. giuridico, LXVII, 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – CITTÀ DI CASTELLO – TORINO

GUIDO delle Colonne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO delle Colonne Mario Pelaez Rimatore della scuola siciliana, nativo probabilmeute di Messina, dove ebbe l'ufficio di giudice nella Curia stratigoziale. Nei documenti appare dal 1242 al 1277. Morì [...] et en Espagne, in Romania, XXI, p. 18 segg. e XXIV, p. 174 segg. Per Odo: E. Monaci, Crestomanzia italiana, ecc., Città di Castello 1912, p. 75; id., Per la storia della scuola poetica siciliana, in Rend. d. R. Accademia dei Lincei, s. 5ª, V (1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO delle Colonne (4)
Mostra Tutti

COPPI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Abate e cronista, nato ad Andezeno (provincia di Torino) il 22 aprile 1783, morto a Roma il 26 febbraio 1870. Studiò grammatica nel paese natio; retorica e filosofia nel collegio di Chieri; teologia nel [...] inedite d'illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 387-89; N. Roncalli, Necrologia del cav. A. C., Roma 1870; G. Carducci, Di L. A. Muratori ecc., pref. alla nuova ed. dei Rerum Italicarum scriptores, Città di Castello 1901, pp. lxix-lxx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FAMIGLIA COLONNA – DIRITTO CIVILE – TEOLOGIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Giovanni Francesco, detto il Bolognese

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, Giovanni Francesco, detto il Bolognese Pittore, incisore e architetto, nato nel 1606 a Bologna, morto nel 1680 a Roma. Educatosi all'arte dei Carracci, si recò nel 1626 circa a Roma, ove divenne [...] del paesaggio prediligendo una maniera larga, decorativa, modellata però su uno schema alquanto uniforme. Bibl.: L. Frati, in Varietà stor.-artistiche, Città di Castello 1912, pp. 143-56; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Giovanni Francesco, detto il Bolognese (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Roma nel 1811, morto ivi nel 1892. A Roma cominciò lo studio dell'arte presso lo zio Simone Poncardi e nella calcogtafia camerale, dove si conserva una caratteristica raccolta di diciannove [...] ma nobile sempre e personale. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. M. Bessone Aureli, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A. Colasanti, La Gall. naz. di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA – CITTÀ DI CASTELLO – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali