• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

APPIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato ad Ancona il 29 gennaio 1704, morto a Perugia il 2 marzo 1792. Scolaro dapprima di Domenico Simonetti detto il Magatta, fu poi seguace di Francesco Trevisani e di Francesco Mancini; dal Trevisani [...] , nel Palazzo comunale, nel palazzo Donini, ecc. Sue opere sono anche ad Assisi, a Foligno, a Città di Castello, a Roma, e sembra che ne siano state acquistate in Inghilterra. Dai suoi maestri derivò una generica affinità con i modi dei Carracci ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – FRANCESCO MANCINI – CITTÀ DI CASTELLO – ECLETTICISMO – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PASSERONI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERONI, Gian Carlo Mario Marcazzan Sacerdote e poeta, nato a Nizza l'8 marzo 1713, morto a Milano il 26 dicembre 1803. Si recò, ancora giovane; a Milano, e dal 1727 se ne allontanò soltanto per brevi [...] oratore offre pretesto a una serie inesauribile di digressioni e divagazioni che occupano la maggior parte 102-120; S. Paggi, Il Cicerone di G. C. P., Città di Castello 1912; id., G. C. P., Città di Castello 1914; M. Zamara, Fonti classiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERONI, Gian Carlo (1)
Mostra Tutti

DINA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista, nato a Torino il 24 aprile 1824 da genitori israeliti, morto ivi il 16 luglio 1879. Fece nel 1847 i primi passi nel giornalismo, trattando nel Messaggere torinese e nel Mondo illustrato dell'emancipazione [...] poi, quasi ininterrottamente, per oltre trent'anni. Giornalista di razza, calmo e misurato, applicò l'ingegno, che Città di Castello, s'indusse a porre la sua candidatura, nel 1878, nel 1° collegio di Torino, già tenuto dal Cavour, ma pregiudizî di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AURELIO BIANCHI-GIOVINI – GAZZETTA DEL POPOLO – CITTÀ DI CASTELLO – GUERRA DI CRIMEA

ROTTA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTA, Antonio Jole Carnemolla Pittore, nato a Gorizia il 28 febbraio 1828, morto a Venezia il 10 settembre 1903. Studiò nell'Accademia di Venezia. Questa città e la vita del suo popolo son colte, dall'artista, [...] cupo dolore: Nosocomio, I forzati, Mura abbandonate, Nelle tenebre. Bibl.: A. M. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'800, Milano 1934; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MILANO, Agesilao

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO, Agesilao Giuseppe Paladino Nacque il 12 luglio 1830 da famiglia di piccoli possidenti italo-albanesi in S. Benedetto Ullano (Cosenza) e studiò per cinque anni nel collegio italo-albanese di [...] Arrestato e processato, fu condannato a morte, e venne impiccato il 13 dicembre. Bibl.: M. D'Ayala, Vita di A. M., premessa ai Canti inediti di Giuseppe Sesto-Giannini, Napoli 1860; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1909, 3ª ediz. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO, Agesilao (2)
Mostra Tutti

AFÁN DE RIVERA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo duca di Alcalá de los Gazules, secondo marchese di Tarifa, nacque verso il 1508. Da giovane fu vicerè di Valenza; dipoi, dal 1559, ricoprì uguale carica in Napoli, sino al giorno della sua morte [...] Raneo, Libro donde se trata de los vireyes... del Reino de Nápoles, ed. Fernandez de Navarrete, Madrid 1853, in Colec. de docum. inéd. para la hist. de España, XXIII; L. Amabile, Il Santo Officio della inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALÁ DE LOS GAZULES – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – MARCO BERARDI – INQUISIZIONE

LUCCHINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHINI, Luigi Emilio Albertario Giurista, nato a Piove di Sacco il 10 giugno 1847, morto a Limone sul Garda il 28 settembre 1929. Si addottorò in legge a Padova, dove poi insegnò come incaricato la [...] Massari, L. L., in Rivista penale, CX (1924), p. 297 segg.; U. Conti, L'indirizzo giuridico attraverso cinquant'anni di "Rivista penale", in Per il cinquantenario della "Rivista penale" fondata e diretta da L. L., Città di Castello 1925, p. 541 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

MALIPIERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO Giuseppe Pavanello . Famiglia veneziana. I Malipiero detti un tempo Magistrelli e poi Mastropiero, Maripiero e Malipiero, vennero da Altino, secondo altri dalla Boemia. Ebbero due dogi, Orio [...] Barbaro, Genealogie, m. s.; M. Sanudo, Vite dei dogi, ed. Monticolo, in Rerum Italic. Script., nuova ed., Città di Castello, 1900, p. 34; S.-Romanin, Storia docum. di Venezia, Venezia 1853-61; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1867. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO (1)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] 1921; La giustizia, Roma 1923 (2ª ed., Bologna 1924); Sulla statualità del diritto, ivi 1929; Lezioni di filosofia del diritto, Città di Castello 1930 (3ª ed., Roma 1936; trad. spagn., Barcellona 1935; franc., Parigi 1936; ted., Berlino 1937); Saggi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTRATTO SOCIALE – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO SERAFINI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico igienista, nato a Cagli nel 1856, morto a Roma nel 1917. Compì gli studî medici a Roma, fu quindi allievo del Pettenkofer a Berlino. Nel 1886 fu nominato professore d'igiene a Palermo e nel 1887 [...] malaria e della bonifica dei terreni paludosi: la legge sul chinino di stato (1900) fu da lui ideata e presentata al Parlamento. dei Lincei la Storia della malaria nell'Agro romano (Città di Castello 1925) contenente una documentazione preziosissima. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PETTENKOFER – DISSENTERIA – MENINGITE – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali