• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

CASTELLESI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, noto dal luogo di nascita col nome di A. di Corneto, e più tardi, dal suo titolo, detto cardinale di S. Crisogono, nato verso il 1458 o 1459. Ebbe varie missioni presso la corte inglese, e sotto [...] luglio 1518, venisse degradato e consegnato al braccio secolare. Dalla morte di Leone X non si ha più notizia del C.; dev'essere stato XXIII, parte 3ª, nuova edizione a cura di E. Carusi, Città di Castello 1904, dove, in appendice alla prefazione, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – ADRIANO CASTELLESI – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO GHERARDI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLESI, Adriano (3)
Mostra Tutti

COLLIBERTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo l'etimologia (cum e liberti) si ritiene generalmente ch'essi fossero schiavi manomessi dallo stesso padrone e si trovassero in una condizione intermedia tra i servi e l'ultima classe degli uomini [...] che rendeva la condizione dei colliberti italiani migliore di quella dei francesi, i quali erano poco diversi diritto priv. dei popoli germanici, ecc., I, Le persone, 2ª ed., Città di Castello 1913, pp. 29-31; M. Bloch, Les "Colliberti". Étude sur la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ALTO MEDIOEVO – G. SALVIOLI – LONGOBARDI – FRANCIA

DOTTORI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Padova nel 1618 da una delle più nobili e antiche famiglie della città, nella prima giovinezza, più che agli studî (di cui non seguì un corso regolare), si diede volentieri alla vita spensierata [...] de' Rossi e Zenobia di Radamisto, i melodrammi Ippolita e David pentito, rime satiriche e burlesche; l'Alfenore, romanzo giovanile, orazioni, ecc. Bibl.: N. Busetto, Carlo de' Dottori, letterato padovano del secolo XVIII, Città di Castello 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – CARLO DE' DOTTORI – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO REDI – PASQUINATA

SIMONCELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONCELLI, Vincenzo Emilio Albertario Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] locazioni dei fondi rustici e urbani, Lanciano 1892; Sui legati di culto, Città di Castello 1898 e 1900; Indole e effetti giuridici delle sottoscrizioni pubbliche, Città di Castello 1900; Di alcuni oneri reali del Regno delle Due Sicilie nella caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EMANUELE GIANTURCO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONCELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Benedetto e Santi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori. Benedetto, nato nel 1461, morto a Firenze nel 1521, figlio di Giovanni di Bernardo scultore, apprese l'invetriare le terrecotte dai della Robbia, e nel 1484 lavorò la Discesa al Limbo per il [...] Maggiore a Firenze; Giuseppe e Maria a S. Maria di Dicomano; una lunetta a Città di Castello; Madonna e Santi, n. 53 del museo del Bargello. Il Marquand ha cercato di rintracciare anche le opere di Santi; ma l'impresa è difficile, per la mescolanza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Benedetto e Santi (2)
Mostra Tutti

ALFRAGANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Storpiatura medievale europea di al-Farghānī (Aḥmad ibn Muḥammad ibn Kathīr), nome d'un astronomo arabo del sec. IX. Oriundo della provincia detta Farghānah (Fergana, nell'attuale Turkestān russo), fiorì [...] da R. Campani, Il libro dell'aggregazione deile stelle, Città di Castello 1910 (forma i nn. 87-90 della Cohezione di opuscoli danteschi diretta da G.L. Passerini; cfr. la recensione di F. Angelitti, in Bullettino della Società dantesca italiana, n ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – GHERARDO DA CREMONA – CITTÀ DI CASTELLO – RISTORO D'AREZZO – JACOB ANAṬŌLĪ

SPEDALIERI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEDALIERI, Nicola (Niccolò) Nicola Nicolini Nato a Bronte (Catania) il 6 dicembre 1740, morto a Roma il 26 novembre 1795. Educato (1751-64) nel seminario di Monreale, professore (1765) di filosofia [...] ", Roma 1794. Bibl.: G. Cimbali, N. S. pubblicista del secolo XVIII, Città di Castello 1886, voll. 2; id., L'Antispedalieri, ossia despoti e clerici contro la dottrina rivoluzionaria di N. S., Torino 1909; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEDALIERI, Nicola (2)
Mostra Tutti

FILICAIA, Vincenzo da

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Firenze il 30 dicembre 1642, ivi morto il 24 settembre 1707, fu giurisperito, conoscitore esperto delle lettere latine e italiane, cultore appassionato di musica e di poesia. Primo suo amore fu [...] efficacia, come attestano i giudizî equanimi che diedero di lui il Foscolo e il Leopardi. Opere: Poesie . alla celta di Poesie e lettere di V. d. F., Firenze 1864; L. Castellani, Il Seicento e V. d. F., in Scritti letterari, Città di Castello 1889; I. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – ARCADIA, ROMA – COSIMO III – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILICAIA, Vincenzo da (1)
Mostra Tutti

CANTINELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista, nato in Bologna da famiglia bolognese (pur avendo qualcuno creduto che fosse faentino) intorno al 1235. In Bologna ottenne, ma dopo il 1265, il notariato, giacché col titolo di notaio è più volte [...] segg.), e recentemente nella ristampa dei Rerum Italicarum stessi, a cura del Torraca (Città di Castello, 1902). Bibl.: F. Torraca, Prefazione all'edizione del Chronicon, Città di Castello 1902; A. Sorbelli, Intorno a P. C. e alla sua prima cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIANO-ROMAGNOLO – CITTÀ DI CASTELLO – ACCARISI – BOLOGNA – FAENZA

BONFANTE, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] 1925; II, Proprietà, ivi 1926 e 1928; III, Diritti reali, ivi 1932-33; VI, Successioni, parte generale, Città di Castello 1930. Scrisse: Alcuni casi di isterismo (Bologna 1870); La pellagra (Milano 1880); La storia naturale del delitt0 (ivi 1892); I ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ACCADEMICO D'ITALIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali