• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

GABELLI, Aristide

Enciclopedia Italiana (1932)

GABELLI, Aristide Giovanni Calò Pedagogista italiano, nato a Belluno il 22 marzo 1830, morto a Padova il 7 ottobre 1891. Fu della guardia nazionale durante l'assedio di Venezia del 1849. Seguì a Padova [...] F. Bianchi, A.G. nella fil. positiva e nella ped. applicata, Milano 1920; F. Giuffrida, Il fallimento d. ped. scientifica, Città di Castello 1920, p. 29 segg.; G. Calò, Un maestro: A. G., in Dottrine e opere nella st. dell'educazione, Lanciano 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELLI, Aristide (3)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANCIANI, Luigi, conte Mario Menghini Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] , Spoleto nel Risorgimento d'Italia, Spoleto 1910; P. Tommasini Mattiucci, Una pagina del patriottismo umbro, ecc., Città di Castello 1910; A. Lodolini, G. Pianciani e il più grosso esercito mazziniano del Risorgimento, in Il Patto nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GOLFO DEGLI ARANCI – CITTÀ DI CASTELLO – PATTO NAZIONALE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi, conte (3)
Mostra Tutti

LUCIANO di Antiochia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Antiochia, santo Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] .-crit. d. sc. teol., 1908, pp. 830 segg., 909 segg.; 1909, p. 104 segg. e riprodotto in Saggi sul crist. primit., Città di Castello 1923, p. 172 segg.; C. E. Raven, Apollinarianism, Cambridge 1923, p. 72 segg.; F. Loofs, Das Bekenntnis L. d. M., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Antiochia, santo (1)
Mostra Tutti

BALDACCHINI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] , Scritti varî, ediz. Fiorentino, Napoli 1879, I, pp. 493-504; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, ecc., I, i, Napoli 1882, p. viii segg.; id., Il Santo Officio dell'Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. iv. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CAMPANELLA – INQUISIZIONE – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

CRACAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca Antonio prese a pubblicare, nel [...] p. 122 seg.; G. Moroni, Dizionario d'erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 13-31; L. Morandi, Sonetti di G. G. Belli, III, Città di Castello 1886, pp. 12-13; C. Maes, L'importanza storica del Cracas, in Cracas, 14 dicembre 1888; id ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – COSTANTINO MAES – UNGHERIA – VENEZIA – VIENNA

SCIALOJA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOJA, Antonio Walter Maturi Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] non controbattuta dal governo italiano. Bibl.: C. De Cesare, La vita, i tempi e le opere di A. S., Roma 1879; R. De Cesare, A. S., Memorie e documenti, Città di Castello 1893; G. Finali, Per la inaugurazione del monum. ad A. S. in Procida, Imola 1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Antonio (6)
Mostra Tutti

BARTOLISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi [...] . Savigny, Gesch. d. Röm. Rechts, VI, Heidelberg 1850, p. 211 segg.; Fr. Schupfer, Storia del dir. ital., Le fonti, 4ª ed., Città di Castello 1918, p. 621 segg.; A. Solmi, Storia del dir. ital., 2ª ed., Milano 1918, p. 652 segg.; E. Besta, Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO SALICETO – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – GIASON DEL MAINO

BAZZONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere [...] ad una sana e utile divulgazione della storia patria. Bibl.: L. Fassò, G. B., Città di Castello 1906; A. Viglio, Un manipolo di mss. bazzoniani inediti, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, VIII (1914); A. Monti, G. B. B. e il suo romanzo "Il ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BERNABÒ VISCONTI – CARLO CATTANEO – PROMESSI SPOSI – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

ENOTRÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] 1894, p. 25 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 108 e 169; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 40; L. Pareti, Le origini etrusche, I, Firenze 1926, passim e specialm. pp. 306-324. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – PROMONTORIO LACINIO – ELLANICO DI LESBO – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTRÎ (2)
Mostra Tutti

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in genere, la descrizione d'un complesso di fenomeni, in opposizione sia alle leggi astratte e fisse di essi, sia alle realtà trascendenti di cui sono manifestazione, sia, infine, alla critica normativa [...] Il probl. d. fenomen. hegel., in Giornale crit. d. filos. italiana, 1927; A. Banfi, La fenomenologia pura di E. Husserl e l'autonomia ideale della sfera teorica, Città di Castello 1923; Becker, Die Philos. E. Husserls, in Kant-Studien, Berlino 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – CITTÀ DI CASTELLO – PSICOLOGISMO – METAFISICA – ONTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali