• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] ; a Prato, nella Madonna del Buon Consiglio, una pala; a Viterbo in S. Maria della Quercia, una lunetta (1507-08); nella pinacoteca di Città di Castello, due Puttini reggi-festoni; ad Arezzo, in S. Maria delle Grazie, un altare, ecc. Giovanni, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA

AMULETO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] Perugia 1915; id., I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea, Perugia 1919; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892 (cap. XII); G. Pitrè, La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1909 (cap. XIII); D ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BELLUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ DELLA PIETRA – ILEX AQUIFOLIUM – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMULETO (2)
Mostra Tutti

TRIANGOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck) Attilio Frajese 1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] antica e moderna, editi da F. Enriques col concorso di diversi collaboratori, I, Roma 1925. - Per la geometria del triangolo: C. Alasia, La recente geometria del triangolo, Città di Castello 1900; inoltre G. Biggiogero, Una visione proiettiva della ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERÎ DI SIMILITUDINE – GEOMETRIA ANALITICA – SCUOLA PITAGORICA – CITTÀ DI CASTELLO – TRIANGOLO ORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLO (3)
Mostra Tutti

ARNALDO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] nel Medioevo, Firenze 1884, pp. 231-256; R. Bonghi, A. da Brescia, 2ª ed., Città di Castello, 1885; G. Paolucci, L'idea di A. da Brescia nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PARTITO REPUBBLICANO – FEDERICO BARBAROSSA – PARTITO DEMOCRATICO – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Brescia (4)
Mostra Tutti

CORRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] , 8ª ediz., Londra 1927; R. Benini, Principî di statistica metodologica, Torino 1905; C. Gini, Appunti di statistica, Padova 1915; G. Mortara, Lezioni di statistica metodologica, Città di Castello 1922. Vedi anche F. Vinci, Sulla misura della ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRELAZIONE (4)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457) Mario PONZO La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] e A. Sidlauskaite, La psicologia dell'età evolutiva, Milano 1945; A. Niceforo, Che cosa è l'uomo "normale", Città di Castello 1938; E. Spranger, Lebensformen, Halle 1930; K. Koffka, Principles of Gestalt-Psychology, New York 1935; I. Pavlov, I ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSI CONDIZIONATI – CITTÀ DI CASTELLO – UOMO PRIMITIVO – BEHAVIORISMO – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] 1928; G. Crocioni, Le Marche, Letteratura, arte, storia, Città di Castello 1914; D. Spadoni e altri, Annuario di "Esposizione marchigiana", Macerata 1905. - Sulla traslazione della Santa Casa di Loreto, v.: J. A. Vogel, De ecclesiis Recanatensi et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

CATASTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] , Milano 1941; L. Einaudi, La terra e l'imposta, Torino 1942; G. Medici, Lezioni di estimo, Bologna 1942; A. Brizi, Estimo agrario, Città di Castello 1946; G. Boaga e N. Famularo, Topografia, costruzioni, estimo, Roma 1947. Per le applicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – IMPOSTA SUL REDDITO – CITTÀ DI CASTELLO – BASE IMPONIBILE – FOTOGRAMMETRIA

IRENEO di Lione, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENEO di Lione, santo I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] re. La fede millenaristica d' I., in questa eco fedele di Papia di Gerapoli (v.; e v. millenarismo), appare però, se non p. 183 segg.; E. Buonaiuti, Saggi sul cristianesimo primitivo, Città di Castello 1923, p. 79 segg.; K. Müller, in Zeitschr. für ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRENEO di Lione, santo (2)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] 'importanza della religione nei rivolgimenti sociali. Bibl.: F. F. Carloni, Gl'Italiani all'estero dal sec. XIII ai dì nostri, Città di Castello 1888-1908 (opera incompiuta); L. Benvenuti, Dizionario degli italiani all'estero, Firenze 1890; P. Amat ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali