• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

CALCO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milano, nel 1434, da Giovanni, prefetto della rocca di Novara; ebbe per maestro nelle lettere Gregorio Tifernate (da Città di Castello). Di versatile ingegno, acquistò presto fama, ottenne onori [...] Passione, nell'altare dell'Annunciata, che reca anche un'epigrafe dettata da pietà di nipote. Restano di lui, per lo meno da lui firmate, all'Archivio di stato di Milano, moltissime lettere, relative a pubblici negozî e talune attestanti il suo amore ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – GREGORIO TIFERNATE – LEONARDO DA VINCI – CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra [...] relativa stabilità della lira. Fa parte della Camera dei deputati. Opere principali: Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; Annali dell'economia italiana (dal 1861 al 1914: voll. 5, ivi 1928-38); La battaglia dello Jutland, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

BONAZZI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, nato a Perugia nel 1811 e ivi morto nel 1879. Fu prima studente di medicina, poi professore di retorica in Ascoli, poi insegnante privato nella sua Perugia; donde partì nel 43, esordendo a Gubbio, [...] altri scritti critici, un libro su Gustavo Modena e l'arte sua, la cui seconda edizione (Città di Castello 1884) è preceduta da una pittoresca nota biografica di Luigi Morandi, che fu suo scolaro. Questo volume, che ebbe lodi anche dal Settembrini (v ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ALAMANNO MORELLI – GUSTAVO MODENA – LUIGI MORANDI – AGRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Francesco Pittore, nato a S. Angelo in Vado il 24 aprile 1679, morto a Roma il 9 agosto 1758. Giovanissimo, si recò a Bologna alla scuola di C. Cignani. Nel 1714 venne chiamato a Ravenna, ove [...] nuovo a Sant' Angelo in Vado, dove lasciò diversi dipinti Altre pitture sue sono a Roma, Città di Castello, Fano, Forlì, Rimini, Pisa. Il M., frettoloso nel comporre e nel disegnare, ha però una pennellata larga, pastosa, colori per lo più chiari e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato alla Spezia di famiglia patrizia, il 18 ottobre 1798, morto a Genova il 16 luglio 1861. A Genova studiò leggi. Scrisse numerosi poemetti e liriche d'occasione in latino e in italiano; ma l'opera sua [...] . Bibl.: A. Crocco, Della vita e degli scritti di L.C., Genova 1868; A. Neri, L.C.: Aneddoti, lettere, poesie, in Rass. Naz., febbraio 1884; L. d'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, Città di Castello 1907; C. Steiner, C. Colombo nella poesia ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ENDECASILLABI – ISENGARD – VOGHERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754) Walter Maturi Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932. Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso [...] napoletana dell'Ottocento, Bari 1931. Bibl.: Arch. Stor. per la Campania e la Lucania, 1932, pp. 465-747 (fasc. tutto consacrato a G. F.); In memoria di G. F., Città di Castello 1933 (a cura di E. Corbino); G. F., Antologia dei suoi scritti (a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MUSSOLINI – CAMPANIA – FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

BIANCO da Siena

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lanciolina o Anciolina nel Valdarno superiore intorno al 1350, visse la sua prima giovinezza a Siena esercitando l'arte della lana. Entrato nel 1367 a far parte della brigata dei gesuati, fondata [...] Oltre alle opere citate da G. M. Monti, Laudi mistiche del B. da S., Lanciano 1927, v. G. Manneschi, Il Bianco di Lanciolina, Città di Castello 1910; L. Tonelli, Il Beato Colombini, Torino 1927, cap. V; L. Volpicelli, Il Bianco da Siena, in Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – IACOPONE DA TODI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO da Siena (2)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenico di Paolo Benivieni, fratello di Girolamo, nacque a Firenze nel 1460. Per la sua dottrina teologica e per la conoscenza della filosofia platonica fu soprannominato lo Scottino. Appena diciannovenne, [...] superiori, Firenze 1902, pp. 771-72 e 792; C. Re, Girolamo Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento. La vita e le opere di Gerolamo Benivieni, in Dal Duecento all'Ottocento, Napoli 1914, pp. 258-60. ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo, nato ad Azzate il z8 settembre 1882; è dal 1926 professore di letteratura latina nella R. Università di Milano. Dalla morte di C. Pascal (1926) dirige il Corpus Paravianum di scrittori latini, [...] Pisa 1906; Collectanea graeca, ivi 1911; Studi Alessandrini, I, II, ivi 1906, Catania 1913; Electa annaeana, Città di Castello 1911; Osservazioni critiche e grammaticali a Curzio Rufo, Firenze 1911; Miscellanea Plutarchea, ivi 1913; I nuovi frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CITTÀ DI CASTELLO – VALERIO MASSIMO – CURZIO RUFO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FRACCARO, Plinio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRACCARO, Plinio Storico dell'antichità, nato a Bassano del Grappa l'8 gennaio 1883, dal 1915 professore di storia antica e dal 1945 rettore dell'università di Pavia; collaboratore dell'Enciclopedia [...] Scipioni, Pisa 1911; Oratori ed orazioni dell'età dei Gracchi, Pisa-Pavia 1912-13; Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello 1914; Atlante storico, I, Evo antico, II, Medioevo (in collaborazione con M. Baratta), Novara 1923-24; parte storica, con ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DI CASTELLO – EVO ANTICO – EPIGRAFIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali