• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9764 risultati
Tutti i risultati [9764]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [468]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

BETTINELLI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] storia; e alla cultura risorta dopo il Mille tentava di rannodare la cultura del suo tempo. Bibl.: F. di S. B., in Bullettino del Museo Civico di Bassano, VI, 1909; P. Tommasini Mattiucci, Introduzione a Le lettere virgiliane, Città di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – DEMETRIO POLIORCETE – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINELLI, Saverio (3)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARANTO (XXXIII, p. 256) La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] 1936; id., Una torre e la cappella del castello di Taranto, in Iapigia, Bari 1936; G. Blandamura, Un figlio di re su la cattedra di S. Cataldo, Badia di Cava 1936; A. P. Coco, L'Archediocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937. Sul ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ARTIGLIERIA – MESSINA – PARIGI – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui [...] , alcune laudi, canzoni morali, frottole. Bibl.: C. Re, Girolamo Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento. La vita e le opere di Girolamo Benivieni, in Dal Duecento all'Ottocento, Napoli 1914; E. Giorgi ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO BENIVIENI – LORENZO DEI MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista, critico, insegnante, verseggiatore che si leva talvolta sino alla vera poesia, fu ingegno versatile, il quale nella diversità un po' slegata e capricciosa della sua opera, mostra un'eleganza [...] la sua morte da R. Truffi, che vi premise una notizia biografica e un saggio di bibliografia dell'autore (Città di Castello 1897); una scelta di scritti varî di critica da B. Croce, sotto il titolo Disciplina e spontaneità nell'arte, Bari 1913. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CRONACA BIZANTINA – GIURISPRUDENZA – CORROPOLI – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

DE VITI DE MARCO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista e uomo politico, nato a Lecce il 30 settembre 1858. Laureatosi in legge nel 1881 a Roma, nel 1883 fu chiamato a insegnare economia politica all'università di Camerino e quindi scienza delle [...] D. V., oltre al saggio citato, sono da ricordare: Moneta e prezzi, Città di Castello 1885; La funzione della banca, in Rendiconti dei Lincei, 16 gennaio 1898; Saggi di economia e finanza, Roma 1898; I primi principi dell'economia finanziaria, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA FINANZIARIA – ECONOMIA POLITICA – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del cristianesimo, nato a Roma il 24 giugno 1881. Ordinato sacerdote nel dicembre 1903, insegnò storia ecclesiastica nel Seminario romano dal 1904 al 1906 e dal giugno del 1905 al 1910 diresse [...] del B., sono: Lo gnosticismo, Roma 1907; L'essenza del cristianesimo, Roma 1922; Saggi sul cristianesimo primitivo, Città di Castello 1923; Lutero e la riforma religiosa in Germania, Bologna 1926; Il misticismo medievale, Pinerolo 1928; Le origini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ROMANA – CRISTIANESIMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

DEL TUPPO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli intorno al 1443, fu dal 1453 al 1458 tra i giovani che Alfonso I d'Aragona faceva erudire a proprie spese, ed ebbe poi da Ferrante il Vecchio taluni uffici, tra cui nel 1469 quello di scriba [...] infarcito di napoletanismi), come per le "tropologie", "allegorie", "analogie", "istorie", ecc., da cui sono seguite le singole favole e che contengono accenni a uomini e cose napoletane. Bibl.: A. Mauro, F. d. T. e il suo "Esopo", Città di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – ALFONSO I D'ARAGONA – CITTÀ DI CASTELLO – SISTO RIESSINGER – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL TUPPO, Francesco (3)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei [...] giugno 1428. Tra le numerose opere che di lui rimangono sono notevoli soprattutto: il polittico di colore. Forse era suo figlio quel Giorgio di Andrea Bartoli, che nel 1412 dipingeva uno stendardo per Città di Castello. Bibl.: G. De Nicola, Andrea di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – BARTOLO DI FREDI – ANNUNCIAZIONE – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo (2)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Chiaro

Enciclopedia Italiana (1931)

Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII. Il suo canzoniere ci è giunto in gran parte in un solo manoscritto (Vat. 3793). Imitò largamente i provenzali e Guittone d'Arezzo, ma spesso diede [...] . italiana, suppl. n. 1 (1898), pp. 82-117; S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, p. 15; R. Palmieri, Studi di lirica toscana anteriore a Dante, Firenze 1915, p. 5 segg.; C. Mascetta Caracci, La poesia ... Leggi Tutto
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI, Chiaro (3)
Mostra Tutti

DANTE da Maiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Rimatore della seconda metà del secolo XIII. Imitò i provenzali, esagerandone la maniera senz'ombra di gusto, e in provenzale scrisse due sonetti (Le rime di D. d. M., ed. Bertacchi, Bergamo 1896). Fu [...] in corrispondenza con Dante Alighieri. Bibl.: S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello, 1912; S. Santangelo, Dante Alighieri e Dante da Maiano, in Bullettino d. Soc. Dant. ital., n. s., XXVII (1920), pp. 61-75. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DANTE ALIGHIERI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE da Maiano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 977
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali