Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] la serie degli esempi di portata non locale la Madonna con Bambino diCastelli, di straordinario impatto e e Testi, 35), Roma 1927;
G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, 3 voll., Città del Vaticano 1929-1936, I, pp. 114, tav. CVI, 2; II, pp. 2 ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] il lenzuolo che si ritiene abbia avvolto Gesù deposto dalla croce.
Piazza Castello, progettata da Ascanio Vitozzi nel 1584 su incarico di Carlo Emanuele, è il cuore della città. È circondata da uniformi palazzi a portici e vi sorge Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] vi furono anche città in cui, cessata l’occupazione romana, non si verificarono soluzioni di continuità nel sistema di vita. Le il castello (manor), l’unità politica fu costituita dal feudo del cavaliere, che comprendeva una quota di prestazioni ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] pubblico nelle città, in forza di idonee strutture. Riccardo da Lentini era l'ufficiale preposto alla costruzione degli edifici regi. Federico gli affidò la fortificazione di Siracusa, Caltagirone, Milazzo, la costruzione del castellodi Augusta. Nel ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] secc. 13° e 16° (castellidi Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra e Castel Montani di Sotto, Castel Taranto, Castel Coira , con caratteri ormai gotici. Il polo di interesse si trasferì sulle città, in particolare su Bolzano, ormai avviato ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] religiosi importanti: la cappella del castello (del 1411 ca.) e la navata di Saint-Serge, della metà del di m. 2,8 di larghezza, potrebbero essere quelle di una porta aperta verso la città; il rilievo permette di escludere la presenza di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] unica e i volumi della cattedrale di Angers (si veda anche Saint-Serge nella stessa città). Per ciò che riguarda l' del duca. La cappella di Pimpéan, come precedentemente quella del castellodi Monriou (proprietà di funzionari ducali), è ancora ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] . Sulla sommità dell'altura sorgeva il castello, ricordato già nel sec. 11°, di cui restano imponenti strutture, risalenti a Lyon 1552, pp. 1-69;
L. P. Blesi, Acqui città antica del Monferrato..., con alcune aditioni del molto reverendo P. Antonio ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] da essi il sangue da usare a fini terapeutici. Perciò gli abitanti di quella città uccisero molti giudei. Ma quando i corpi dei fanciulli furono portati nel castellodi Hagenau e qui degnamente tumulati, l'imperatore non riuscendo in altro modo ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] dei Torriani catturati nel castello comasco di Baradello, campeggia la figura di Saturno con ai lati italiana delle origini, Roma 1962, p. 91.
L. Zipoli, Angera, la Città, la Rocca, Milano 1963.
A. M. Romanini, L'Architettura Gotica in Lombardia ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...