FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] , Firenze 1881, p. 620 n. 2; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi diCittàdiCastello, Perugia 1832, p. 271; G. Gronau, Una lettera inedita di G. Vasari, in Rivista d'arte, IV (1906), 3-4, pp. 62-64; A. Del Vita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] letzten Jahrhunderte, I, Regensburg 1862, pp. 271, 281, 285, 290, 292 s., 304, 323, 325; L. Amabile, Il Santo Officio, I, CittàdiCastello 1892, pp. 245, 248-51; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 34, 102; F. Caracciolo, Il Regno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] el emper. Carlos V…, Barcelona 1943, p. 56; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, CittàdiCastello 1892, pp. 201, 205 s.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monast. di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] Vecchio), nel 1566 vicario provinciale a Bologna. Nel 1562 G., inviato dal vicario generale Tommaso da CittàdiCastello, partecipò al concilio di Trento, intervenendo il 28 settembre nel dibattito sul sacramento dell'ordine con un discorso in difesa ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] , ad Indicem; L. Berra, in Novissimo Digesto Italiano, VI, Torino 1960, pp. 1036 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, III, CittàdiCastello 1960, pp. 231, 233; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, V, pp. 226, 296 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] -23; P. Campello della Spina, Storia docum. aneddotica di una famiglia umbra, I, CittàdiCastello 1889, pp. 89-189; Id., Append. alla "Storia docum. aneddotica di una famiglia umbra", CittàdiCastello 1915, pp. 10-13; A. Salimei, Serie cronologica ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] im Zeitalter Friedrichs II., in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibl., XXXVI(1956), pp. 177 s.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, CittàdiCastello 1961, pp. 338, 436; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 705 ss. ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Milano 1818, I, p. 150; G. Mancini, Istruz. stor.-pittorica ... diCittàdiCastello, Perugia 1832, I, p. 275; II, pp. 259, 264, 269; L. Coleschi, Storia della cittàdi Sansepolcro, CittàdiCastello 1886, pp. 164, 168, 171 s., 186 s., 259 (alle pp ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] . Si sono inoltre occupati del B., basandosi su fondi d'archivio, L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, pp. 124 n. 162 s., 220; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ric. stor ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] . Poulat, Storia, dogma e critica nella crisi modernista, Brescia 1967, p. 85; L. Salvatorelli, Saggi di storia e politica religiosa, CittàdiCastello 1914, pp. 262, 263; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...