COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Gregorio XI, la guerra degli Otto Santi, che la personalità politica del C. ebbe modo di imporsi; nel dicembre 1375 andava ambasciatore a CittàdiCastello insieme con Iacopo di Piero Sacchetti; in seguito, riusciva a far ribellare contro il papa la ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] i quali citiamo La prima giovinezza di G. Carducci (CittàdiCastello 1914), Donne di casa Carducci (in Nuova Antologia, colto dalla morte, il 24 febbr. 1963, nella sua abitazione di Firenze, dove viveva con la moglie Antonietta De Palma, dalla quale ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] , VI, Napoli 1865, pp. 49-162; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 234, 240, 251 s.; II, pp. 82-92; V. Mauro, Il vicereame di Napoli al tempo del duca d'A.(1559-71), Pesaro 1914; N. Nicolini, La ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] Antologia, 16 luglio 1885, pp. 199-228, poi raccolto in F. D'Ovidio-L. Sailer, Discussioni manzoniane, CittàdiCastello 1886, pp. 147-196, che, pur occupandosi solo marginalmente del problema della identità del C. storico. scoraggia opportunamente ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a CittàdiCastello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] 502; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, V, Milano 1831, p. 7; G. Mancini, Istruz. storico-pittorica per visitare... CittàdiCastello..., CittàdiCastello 1832, I, passim; II, pp. 197-208; G. K. Nagler, Künstlerlexikon, II, München 1835, p. 56; A ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] La biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. 76, 107; F. Torraca, Aneddoti di storia letter. napoletana,CittàdiCastello 1924, pp. 188, 196, 232; A. Mauro, Per la storia della letter. napoletana volgare del Quattrocento, n ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] contro il S. Officio..., ff. 388-390, 398-402; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisiz. in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, pp. 105-107; F. Bonazzi, Famiglie nobili e titolate del Napolitano..., Napoli 1902, p. 52; F. Ponzetti, L'attività ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] ,ad vocem;L.Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, p. 136; E. Solmi, La fuga di B. Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), p. 25; A. Tarducci ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] -51; A. Mauro, Francesco Del Tuppo e il suo "Esopo", CittàdiCastello 1926, pp. 94 s.; C. Cansacchi, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi di Amelia, in Rivista del Collegio araldico (Rivista araldica), XXXV (1937), pp ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] , pp. 541-566).
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Nuova Antologia, 1° dic. 1942, p. 221; G. Sabatini, U. C., in Scritti in on. del prof. U. C., CittàdiCastello 1932, pp. 15-22; Elenchi storici e statistici del Senato (1848-1937), Roma 1938, p. 84. ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...