BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] p. 393; G. Mira, Le difficoltà finanz. del Comune di Perugia alla fine del Trecento, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXIII(1966), p. 137; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, CittàdiCastello 1966, pp. 69 s.; A. Cutolo, Re ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] memorie bolognesi, Bologna 1910, pp. 69-72, 261-263; P. Schiarini, I Mille nell'esercito, in Mem. stor. mil., V, CittàdiCastello 1911, p. 556; F. Guardione, I Mille, Palermo 1913, pp. 130, 148; A. M. Ghisalberti, Noterella garibaldina: Tangeri, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] 1952, pp. 576, 583, 586; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze 1958, pp. 153, 176, 272, 274, 295; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, CittàdiCastello 1960, pp. 103, 106, 107, 113, 117, 138-149, 162. ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] Ibid., Ministero dell'Interno, fasc. 87593, Personale fuori servizio; Origine, nascita e vita privata di E. C.,Caserta 1893; R. De Cesare, La fine di un regno, II,CittàdiCastello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a Gaeta, Poggio Mirteto 1912, p ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] , ibid. 1760, pp. 10, 134 n., 177, 192-194, 196, 204; L. Cantini, Vita di Cosimo dei Medici...,Firenze 1805, pp. 240, 583; N. Giorgetti. Le armi toscane,I, CittàdiCastello 1916, pp. 89-92; A. D'Addario, Il problema senese...,Firenze-Empoli 1958, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] eruditi toscani, XVII(1783), p. 109; O. Lucarelli, Mem. e guida stor. di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 329, 397; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, Perugia 1895, p ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] , Ascoli Piceno 1933; Incontri, ibid. 1934; Dedalo e Icaro, ibid. 1934; Divenire, Adria 1936; Veglia a Getsemani, CittàdiCastello 1940; Viadell'ulivo, Pisa 1942; Fiora Turno (pseudonimo), La donna del soldato, Milano 1942; Mondo. Pisa 1952; Ritmo ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Philadelphia 1913, p. 81; G. Crocioni, Le Marche, CittàdiCastello 1914, p. 198; A. Venturi, Storia dell'arte Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 108 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] -158, 190 s., 195-197; L'Unione, n. 60, 16 marzo 1887; R. De Cesare, Il conclave di Leone XIII con aggiunte e nuovi documenti e il futuro conclave, CittàdiCastello 1888, pp. 333-335; Gerarchia cattolica, 1888, p. 74; 1893, p. 179; 1903, p. 193; L ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] . Nello stesso 1419 venne aggregato al Collegio dei dottori teologi dell'Università di Firenze. Come priore prese parte ai capitoli provinciali di Arezzo nel 1419, diCittàdiCastello nel 1420 e nel 1421, mentre nel 1422-23 dovette ricoprire l ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...