PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] 23 e 24 novembre e il 1° e l’ 8 dicembre 1720, dopo che era stato nominato governatore diCittàdiCastello il 16 gennaio 1710 e di Ancona il 17 aprile 1717. Secondo Litta, invece, sarebbe stato nominato protonotario apostolico nel 1706 da Clemente ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] 1909, I, p. 189; II, pp. 289, 292, 295; A. Hortis, Le riunioni degli scienziati italiani prima delle guerre di indipendenza,CittàdiCastello 1922, pp. 31, 46, 58, 100; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, Torino 1920, pp ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] 60 s., 151; G. Cornini, Lo Studio Vaticano del mosaico, in Mosaici minuti romani del '700 e dell'800 (catal., Città del Vaticano), CittàdiCastello 1986, p. 34; V. Tiberia, Il restauro del mosaico della basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, Todi ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] L. Iacobilli, Bibl. Umbriae..., Fulginiae 1658, p. 198; Bibl. Casanatensis... catalogus..., II, Roma 1768, p. 99; Mem. civili diCittàdiCastello, II, CittàdiCastello 1842, p. 225 (dove il C. è detto "Carboneri" ed è dato, erroneamente, per nativo ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] lirica ital., Firenze 1907, pp. 258 s.; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli [1912], a cura di F. Arese, Roma-Napoli-CittàdiCastello 1955, pp. 263 ss.; E. Werder, Studien zur Geschichte der lyrischen Dichtung im alten Florenz, Zurich 1918 ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] , in Lapittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 393 s.; A. M. Bessone Aurelj, Dizionario dei pittori italiani, CittàdiCastello 1915, p. 255; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 482; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] del Rinascimento. Consapevolezza della distinzione e dinamica dei poteri, in Il piccolo Stato. Politica storia diplomazia. Atti del Convegno di studi, San Marino, 2001, a cura di L. Barletta - F. Cardini - G. Galasso, CittàdiCastello 2003, p. 104. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] Molfetta, I, Napoli 1878, pp. 44-47; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, pp. 35-37; B.M. Reichert, Acta Capitulorum generalium ordinis praedicatorum, VI, Romae 1902, pp. 106, 151, 258; I. Taurisano ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] , Memorie biografiche degli scrittori aquilani trapassati dal 1828 al 1892, L'Aquila 1898, pp. 42 s.; R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1909, I, pp. 66, 105, 218; II, pp. 12, 343 ss.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] africane, 2ª ed. riv. dall'autore e con un'appendice, Milano 1889; Pagine vissute e cose letterarie, CittàdiCastello 1907; Nuove pagine vissute e cose letterarie, La Spezia 1915; Memorie autobiografiche [pubblicate dalla sorella Maria Teresa], ibid ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...