CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] Rossi-R. Castravilla-F. Sassetti, I discorsi contro Dante e in difesa di Dante, CittàdiCastello 1897.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, pp. 259-261; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] per la Biblioteca naz., in La Nazione, 4 luglio 1906; Progetto di restauro per uno stabile da adibirsi ad uso albergo in Firenze, in Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori e architetti italiani, CittàdiCastello 1947, ad vocem; necr. in La Nazione ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] Saggi di storia e politica religiosa, CittàdiCastello 1914, pp. 277 s.; G. Maggiore, A. B. (1883-1925), in Rivista internaz. di filos. Italia, Napoli 1929, pp. 94-96; G. Maggiore, Il pensiero di A.B., in Il circolo giuridico, XX (1930), pp. 116-127 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] 1985, pp. 162, 168 s.; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, I, CittàdiCastello 1987, pp. 103-135, passim; G. Renucci, Ubaldo Gabrielli da Gubbio vescovo di Treviso e la sua arca nel museo diocesano, Venezia 1993, pp ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] e per la sua numerosa famiglia, dopo l'assassinio di Matteotti, il B. tornò a Buenos Aires ove riprese di un perseguitato, Milano 1907; Fine di un regno, Milano 1907; Repubblica, Roma 1908; La Spagna quale la trovò Primo de Rivera, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] , 173; F. Torraca, Studio su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, p. 319; F. Neri, I sonetti di Folgore da San Gimignano, CittàdiCastello 1914, pp. 17 ss.; A.F. Massera, Per la storia letteraria del Dugento, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] , 37 n. 65 (con bibl. precedente); A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Genova-Roma-Napoli-CittàdiCastello 1947, p. 275; O. Pelino, Diz. biografico degli Abruzzesi, I, Sulmona 1976, p. 62; A. Panzetta, Diz. degli scultori ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castellodi Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] del Terz'Ordine. Nel 1396 il frate aveva infatti ricevuto una copia della Compendiosa legenda di G., cui si aggiunse poi quella di Margherita diCittàdiCastello: accanto a Caterina da Siena e Maria da Venezia, le due donne avrebbero costituito il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] , II, Ferrara 1808, pp. 238-47; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara, CittàdiCastello 1905, pp. 93, 163-65; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] il giovane Michelangelo con l'affresco La Pietà (1891) per la cappella funebre dei conti della Porta nel cimitero diCittàdiCastello.
La parabola discendente del suo successo la si può percorrere proprio con i quadri preparati su commissione per la ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...