LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] ), Firenze 1882, pp. 403, 447 s.; E. Gaiani, Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi, CittàdiCastello 1909, p. 19; Le medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), a cura di N. Brancaccio et al., Torino 1925, p. 116; G. Castellini, Eroi garibaldini, a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] romana, I, Roma 1880, pp. 39-40; L. Amabile, Il Santo Offizio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, pp. 304-07; V. Spampanato, Vita di G. Bruno con docum. editi e inediti, Messina 1921, p. 216; L. Thorndike, A History of magic and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla cittàdi Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] . 1476 infatti si unì in una nuova società con Pietro Veli, originario diCittàdiCastello, che aveva ottenuto la cittadinanza perugina costituendo una discreta fortuna con il commercio di panni e veli, dal quale derivava infatti il suo cognome. Nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] Id., L'Emilia-Romagna. Comacchio-Cesena-Brescello, I, 1, Roma 1965, pp. 216-219; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, CittàdiCastello 1966, p. 41; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, I, Bologna 1969, p. 349; G. Conti ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] ] 1868, II, pp. 25 e ss.; E. De Marco, La Sicilia nel decennio avanti la spedizione dei Mille, Catania 1898, p. 111; R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1900, I, pp. 1, 4-9, 47, 58 s.; II, pp. 58 ss.; G. Costantini, Sessanta giorni ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] d’Italia, in F.F. Mancini - C. Zappia, Arte in Umbria nell’Ottocento (catal., Foligno - Perugia - Orvieto - Terni - Spoleto - CittàdiCastello, 2006-07), Cinisello Balsamo 2006, pp. 146-149; Ead., M. P., in F. Boco - A.C. Ponti, Pittori umbri dell ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] , Napoli 1924, pp. 518, 588; Id., L'istruzione pubbl. e privata nel Napoletano (1767-1860), CittàdiCastello 1927, pp. 183, 194; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli (1824-1860), Napoli s.d., p. 216; Diz. del Risorg. naz., II, p. 532; Novissimo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] V, London 1958, pp. 132, 213, 217 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, a cura di G. Innamorati, CittàdiCastello 1959, pp. 417 s., 517; F.A. Ugolini, L'abbazia di S. Pietro dal sec. XIV e la sua influenza sulla vita sociale e ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] : Polymnia, Roma 1884; Elissa, ibid. 1889; I Venuti, ibid. 1889; Ginevra. Dramma musicale .... CittàdiCastello 1891; I sonetti portoghesi di Elisabetta Barrett ßrowning. Studio e versione, Roma 1902; Un archeologo del Settecento: Ridoffino Venuti ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, CittàdiCastello 1931, sotto il titolo di Cronaca Carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari confrontata con la redazione di Andrea Gatari.
Del G. ci rimane anche il Diario del Concilio ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...