FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] sovranità della Chiesa, erano sparsi nei comitati di Forlimpopoli, Forlì, Montefeltro, Bobbio, Rimini, Faenza, Imola, Bologna, CittàdiCastello, Cesena e Cervia, nella pieve di Bagno e in altri castelli e città. Tra i testimoni, erano presenti anche ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] dintorni,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 242; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, CittàdiCastello 1944, p. 275; L. von Pastor, Storia dei papi, II,Roma 1958, pp. 71 ss.; F. R. Hausmann ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] del C. sono state rinvenute e pubblicate da F. Lemmi (Sui margini del congresso di Vienna. Diario di F. Cornacchia [gennaio-settembre 1515], Genova-Roma-Napoli-CittàdiCastello 1940, pp. 1-130) e L. Bufferetti (Un diario ai margini del congresso ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] visse ricchissimo e visitato da italiani e stranieri fino a pochi giorni prima che morisse nel 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, CittàdiCastello 1869; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga… dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., pp. 115-17; G ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Borgia, raccolto un nuovo esercito in Romagna, e forte dell'appoggio francese, occupò Senigallia, le terre degli Orsini, Perugia e CittàdiCastello, per cui il B. e Giampaolo, il 5 genn. 1503, dovettero riparare prima a Siena, quindi a Lucca, a Pisa ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] ragionato dei manoscritti appartenuti al fu Conte Giacomo Manzoni, a cura di A. Tenneroni, CittàdiCastello 1894, pp. 104 s.; Fusci Paracleti Cornetani Egloga primum edita, a cura di C. Mariani, Tivoli 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca dei Re d ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] II, ad Indicem; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, I, pp. 282 ss.; L. Amabile. Il S. Officio dell'Inquis. in Napoli, CittàdiCastello 1892, passim; G. Iosca, La Lucania e gli studi giuridici nei secc ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] attestate invece alcune edizioni del L. stampate dal cremonese Antonio Mazzocchi, un tipografo itinerante, attivo anche a Firenze, CittàdiCastello, Cortona, Milano e Cremona, e che tornerà a collaborare con l'editore senese nel 1536 e nel biennio ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a CittàdiCastello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] 60 scudi, probabilmente anche per le benemerenze del fratello Vincenzo che dall'agosto del 1822 si era trasferito a CittàdiCastello (Mancini, 1832, p. 252). Alla morte del Canova il C. divenne aiuto del Thorvaldsen e nel 1825 si recò a Firenze per ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] s.; I. Gherardi da Volterra, Diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, a cura di E. Carusi, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIII, 3, CittàdiCastello, 1904, pp. 10, 123; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia, II, 1753, p. 169 ss.; G ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...