LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] . L'inizio dell'attività editoriale vera e propria si ebbe nel 1878 con la Guida storico-artistica diCittàdiCastellodi E. Mannucci, pubblicata per l'inaugurazione dell'Esposizione agricola industriale dell'Alta Valle del Tevere.
Il volume ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti d. Societàlig. di st. patria, XXIV (1892), pp. 220 s.; G. Crocioni, Le Marche, CittàdiCastello 1914, p. 108; F. Fossati, Francesco Sforza e la "sorpresa" del 16 maggio 1452 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] nello spazio può svolgersi in tutta la sua complessità" (Il caso,la congiuntura ed il rischio nell'evoluzione economica, CittàdiCastello 1928, ristampato poi in L'attività umana e le teorie economiche, Torino 1956, p. 74).
Lo sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] G.B. Bazzoni (G. B. Bazzoni. Contributo alla storia del romanzo storico italiano, con lettere e documenti inediti, CittàdiCastello 1906), recensita con notevole plauso dal Renier sul suo Giorn. stor. della letter. ital. (XLVIII [1906], pp. 458-461 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] [Commento a] Agnellus Ravennas, Liber pontificalis, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., II, 3, CittàdiCastello 1924, passim; Martyrologium Romanum…, a cura di H. Delehaye…, Bruxelles 1940, p. 17; G. Lucchesi, G., in Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 934 ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] ; Odi varie, ibid. 1906; Sonetti e ballate, Firenze 1910; Poeti umanisti maggiori, a cura e con introd. di L. Grilli, CittàdiCastello 1914; Il sogno dell'imperatore, Pistoia 1916; Versioni poetiche con una notizia sul Poliziano latino, Firenze 1918 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] dell'opera dell'artista.
Bibl.: A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 61, 216; E. Vogel, Marco da Gagliano, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, V (1889), p. 534; A ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] . e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, CittàdiCastello 1890, p. 303; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris 1906, pp. 467, 472, 562, 599, 654; G. Cassi, Il cardinal ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , quale drammaturgo e poeta in proprio, con versi per la verità di livello mediocre, di cui l'esempio migliore resta La bicicletta: scherzo in versi martelliani (CittàdiCastello 1899); fu anche librettista per il bozzetto lirico Virgo dolorosa. Un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] . Monti (Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, CittàdiCastello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate a Somma nel ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...